Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] una tela metallica perforata o da un tessuto filtrante, si avvolge intorno a un tamburo coassiale a un cilindro suddiviso in settori, indipendenti, secondo piani assiali. Questi sono collegati mediante tubazioni a un distributore automatico, per modo ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] aventi un foro con un tratto conico iniziale (entro cui si realizza la riduzione di diametro) e un tratto cilindrico di calibratura, per assicurare le tolleranze dimensionali richieste al trafilato. Lo sforzo di t. necessario all’operazione non deve ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] (acqua, petrolio e derivati ecc.).
Vagone c. (o carro c.) Vagone ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi.
medicina In anatomia, nome di varie formazioni, nelle quali confluiscono ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] trasporto. La coltivazione ha dato origine a varie razze, diverse l’una dall’altra per il frutto più o meno grosso (cilindrico o conico, giallo, rossiccio, violaceo ecc., più dolce e più acido), o per le foglie spinose o inermi ecc.
Olio essenziale ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] più o meno allungato, talora nastriforme o, come in alcuni Rabdoceli e in alcune Planarie terrestri, più o meno cilindrico, di dimensioni variabili da quella dei piccolissimi Aceli, Rabdoceli, Alloceli di pochi millimetri a quelle varianti intorno a ...
Leggi Tutto
Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] : ma tenuto conto della particolare destinazione, la forma più comune era la più semplice: quella cioè di un pozzo cilindrico scavato nella terra, di profondità varia, proporzionata alla mole del materiale da contenere. Con ciò si spiega perché il ...
Leggi Tutto
NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] e al M. Baldo e che viene anche coltivato in parecchie varietà: differisce specialmente per l'involucro del frutto tubuloso e cilindrico, superiormente ristretto.
Le zone migliori per la sua coltura sono dai 400 ai 900 m. s. m., in terreni profondi ...
Leggi Tutto
È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] nella cavità palleale, conchiglia discoide spiralata (gen. Atlanta; Oxygyrus); 2. Pterotracheidae, con corpo allungato, cilindrico, piccolo sacco viscerale talora nudo (gen. Pterotrachea, sin. Firola; Firoloida), talora protetto da una conchiglia ...
Leggi Tutto
MELLONE o popone
Domenico Lanza
È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie [...] profumatissima; si coltiva specialmente nell'Italia meridionale e in Sicilia; si conserva facilmente nell'inverno. Lungo: cilindrico, spesso contorto, con polpa poco sapida. Vi è inoltre il mellone Dudaim, sferico, piccolissimo, profumato, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi: nel più arcaico il bacino è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ruote collegate tra loro da assi ricurvi, terminanti a corna (Ystad, Scania ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...