Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] di tutta l'architettura indiana: su una base quadrata, alta quasi la metà di tutto il pilastro, si alza un corto fusto cilindrico che si allarga in alto in un capitello a forma di bulbo; base e fusto sono privi di decorazioni. Le figure ricavate ...
Leggi Tutto
SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] nome di cavallucci marini (v. ippocampo).
Il genere Nerophis le cui specie hanno il corpo rettilineo, sottile, quasi liscio, cilindrico e sono prive di tutte le pinne, all'infuori della dorsale. Nel Mediterraneo sono note due specie: N. maculatus Raf ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] di ricerca. Si distinguono tra i rinvenimenti grandi vasi d'impasto, a corpo sferico, breve collo cilindrico, orlo espanso e scanalature orizzontali parallele, o larghe scanalature circolari concentriche attorno a un disco centrale concavo ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , per ottenere e fotografare figure di diffrazione di raggi X prodotte da sostanze ridotte in polvere. È (v. fig.) un recipiente cilindrico, nel cui interno, al centro, è la polvere in esame; i raggi X entrano da una sottile fenditura della parete ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] gamma di forme: scodelle e catini dai variatissimi profili, brocche con corpo bitroncoconico, troncoconico, cilindrico, ovoidale e globulare con collo cilindrico e, raramente, con la bocca trilobata, di evidente tradizione romana. Della ricca serie ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] disco alato, munito di artigli e di coda, sormontato dal busto di un vecchio, visto di profilo, con un copricapo cilindrico e un cerchio (simbolo della regalità) in mano; tali raffigurazioni sono frequenti nei rilievi di Persepoli e di Bīsutūn e sui ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfosi in geometria, tecnica di rappresentazione che deforma l’oggetto raffigurato e lo rende riconoscibile soltanto se viene osservato da un particolare punto di vista o in una particolare [...] riflessione, che riproduce all’inverso le deformazioni che si hanno guardando l’immagine in uno specchio concavo o convesso; in questo caso l’immagine ritrova il suo aspetto normale se viene guardata con l’ausilio di uno specchio cilindrico o conico. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] ; simbolo kg (in passato, anche kgm e kgr). È definito come la massa del kilogrammo campione, blocco di platino-iridio, cilindrico (diametro e altezza di 39 mm), conservato nell’Ufficio pesi e misure di Sèvres (Parigi). Differisce di poco dalla massa ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] .B.R.). - È un metodo indiretto con il quale si misura il carico unitario necessario per far penetrare nel t. in esame un pistone cilindrico di 20 cm2, fino alla profondità di 2,5 mm, con la velocità di 1 mm ogni 50 sec. Tale carico, rapportato ad un ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] fu collocato non presso la facciata, com'era più usuale, né presso l'abside, ma assai discosto da quest'ultima. La forma cilindrica adottata, comune ai campanili ravennati e alle torri arabe, era già nota in ambiente pisano: si ricordi il faro ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...