DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] risente di Oltos, oltre che di Euthymides. I vasi a figure nere del Pittore di D., in particolare il supporto cilindrico di Eleusi, contano tra gli esemplari più pregevoli dell'ultima produzione attica di questo stile, e possono ritenersi solo di un ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] della s. è sempre legata alla resistenza all’avanzamento del corpo nel fluido.
La s. di von Kármán (o di Bénard-Kármán) si forma a poppa di un solido cilindrico immerso in una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all’asse del ...
Leggi Tutto
L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] . La cavità dell'archegonio, che nel ventre di esso è spaziosa e tondeggiante, mentre nel collo è un sottile canale cilindrico che lo percorre in tutta la sua lunghezza, contiene tre cellule nude allineate una sopra l'altra nell'ordine seguente: nel ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] . 2. Lungo gigante d'inverno d'Italia: il bulbo di questo porro è lungo 30 cm. e anche più; è cilindrico, rustico, assai produttivo; nei climi settentrionali non può essere coltivato perché assai poco resistente alle gelate. 3. Grossissimo di Rouen ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] divisa in tre navate da colonne alternate a pilastri e con absidi esternamente poligonali con caratteri bizantini. Il grande campanile cilindrico è simile ai ravennati. Molto importante è la pala d'argento dorato dell'altar maggiore, opera veneziana ...
Leggi Tutto
È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica [...] ghiandole fuorché nel collo, ove risiedono ghiandole biliari identiche a quelle del dotto cistico. La mucosa rivestita da un epitelio cilindrico semplice, il quale ha il potere di riassorbire molt'acqua, al punto che la bile, la quale ristagna nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] concave, basso piede (tardo V-IV sec.);
iii) più alta, anch'essa a pareti concave; coperchio con alto pomo;
iv) cilindrica, con coperchio piatto e senza pomo.
Sostegno. - Disco piano e circolare su piede. Pochi esemplari di uso non accertato nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] collina S. Luigi e riproduce un modello rodio di stile arcaico: l'oinochòe ha un corpo ovoidale, il piede ad anelli, il collo cilindrico, il becco a trifoglio e l'ansa più alta del collo, è formata da tre tubi riuniti; il pezzo che attacca il collo ...
Leggi Tutto
viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] da fissaggio è composta di un gambo filettato e di un ingrossamento a una estremità (testa). Il gambo può essere cilindrico o conico e si fissa al materiale tramite un foro con filettatura complementare. Alcune viti, dette autofilettanti, sono in ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] del monumento era costituita da una serie di cinque muri anulari di opera reticolata che racchiudevano, al centro, un nucleo cilindrico che doveva formare la spina dell'edificio, giungendo fino alla sommità del tumulo a sostenere la statua bronzea di ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...