sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] (v. .), costituita da un recipiente metallico a rivestito di refrattario b; l’anodo c, di grafite, è circondato dal catodo cilindrico d di acciaio; un diaframma e, costituito da una rete metallica, impedisce alle bolle di cloro che si sviluppano all ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] Psichidi le zampe mancano. L’addome ha forma variabile; è privo di cerci.
Le larve, dette bruchi, hanno corpo allungato, cilindrico. La porzione inferiore della bocca è provvista di una papilla da cui esce, in forma di sottilissimo filo, la seta ...
Leggi Tutto
È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] in corrispondenza della coda dell'epididimo, si continua col dotto deferente. I tubuli si presentano rivestiti d'epitelio cilindrico fornito di ciglia; nel dotto dell'epididimo tale epitelio di rivestimento è pluristratificato. I coni efferenti sono ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] un costume da auletès (Ath., XIII, 607f). In epoca arcaica e classica sono noti due tipi di aulòs, uno di forma cilindrica, corrispondente a quello greco, e l'altro di forma conica. Il primo tipo può essere diritto o desinente in un padiglione, le ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] altre importanti sono le p. rotative o a capsulismo. P. a stantuffo Lo schema indicativo è illustrato nella fig. 4. In un cilindro a a un solo fondo scorre uno stantuffo b a tenuta, mosso da un meccanismo di biella e manovella c. Tramite un condotto ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] PET sono disposti ad anello (full-ring scanner); più anelli sono connessi tra loro costituendo un campo di vista cilindrico (di ca. 15 cm), all’interno del quale viene posta la regione corporea da esaminare. L’acquisizione delle immagini ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] collegare la p. al mandrino. I solchi della p. terminano all’estremità con spigoli taglienti, mentre lungo la superficie cilindrica terminano con spigoli elicoidali, che servono per la rifinitura del foro e per guidare la p. impedendone la deviazione ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] inizialmente da una celoblastula, con cavità di segmentazione limitata da una parete monostratificata costituita da un epitelio cilindrico flagellato e interrotta, al polo posteriore, da due cellule grandi, granulose e prive di ciglia, le cellule ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] assegnare Vm entro i limiti e con i criterî che la tecnica suggerisce per dedurre immediatamente A e quindi il diametro del cilindro; in assenza di altri dati si potrà assegnare C in buona proporzione con questo diametro e dedurre il numero di giri n ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] guide ottiche'' (v. optoelettronica, in questa Appendice), qui basti ricordare che le fibre ottiche sono in generale costituite da un cilindro di silice del diametro di 125÷140 μm (mantello o, in ingl., cladding) che racchiude un nucleo (core) a più ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...