TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] può essere ottenuto in negativa o in positiva. La pellicola, o la carta sensibile, viene, a tale scopo, avvolta su un cilindro analogo a quello di trasmissione e rotante in sincronismo con esso, in modo che un fascetto luminoso normale alla sua ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] di bronzo fosforato, lungo m. 0,70 circa, che sosteneva un cilindretto di platino. I due fili venivano protetti da appositi cilindri d'ottone e l'asticella da una scatola dello stesso metallo. Nel punto dove il filo di platino si unisce all'asticella ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] al 470-460 a.C. e intorno al 510-500 a.C., quest'ultimo con un piccolo recinto addossato lateralmente, includente un altare cilindrico con foro verticale sull'asse e un pozzo (area C). Il tempio più antico è a pianta periptera e cella unica, di un ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] tardi, Emil Berliner, un ingegnere tedesco appassionato di musica, suggerì una modifica dell’idea di Edison: usare al posto del cilindro un disco. L’uso di un disco permetteva di riprodurre più copie a partire da una matrice originale, cosa molto più ...
Leggi Tutto
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] velocità di circa 2 mm ogni dieci anni), ma crescono anche di spessore per depositi concentrici che producono forme grosso modo cilindrico-coniche.
Ciò si verifica perché il velo d’acqua, prima di formare la goccia che percola, bagna la parte esterna ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] tipici. Le pareti dell’amnio, oltre il solco limitante, convergono ventralmente all’embrione e formano un manicotto cilindrico, o peduncolo ombelicale, costituito da ectoderma e somatopleura extraembrionali, nel quale si estende una piccola parte del ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] dell’asse secondario. L’alidada è girevole attorno a un asse, detto asse principale y, materializzato da un perno cilindrico, imperniato in un basamento c munito di tre viti d, o eccentrici calanti, disposte ai vertici di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
Antropologia
Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] di esplosivo (contenuto nella capsula) particolarmente sensibile, in modo da determinare lo scoppio: in genere è costituito da un corpo cilindrico, più o meno allungato, munito, a una estremità, di una punta. Il percussore è mobile oppure fisso; nel ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] di lunghezza nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma con il cono di emergenza; poi segue un lungo segmento cilindrico con citoplasma, microtubuli, neurofilamenti e piccole vescicole in transito; in molti casi questo segmento è avvolto da una guaina ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] valore di ϕ e si aumenta quello di β: per es., per una vite a tre filetti, per la quale sia
Per le ruote dentate cilindriche e coniche possono ottenersi valori molto maggiori: p. es., per f = o,02 e per z e z′ = 30 si ottiene:
e cioè vicinissimo all ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...