Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] da forti unghie, capaci di funzionare come pale, occhi rudimentali talora chiusi dalle palpebre; il lombrico ha corpo sottile, cilindrico anch'esso, diviso in anelli regolari mobili e disposti in maniera da poter perforare ed avanzare nel terreno. La ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] delle arcate bianchiali e hanno struttura analoga alle cisti dermoidi o epidermoidi, o anche a cisti a epitelio cilindrico o vibratile, con cripte e tessuto citogeno (cisti amigdaloidee): possono rappresentare il punto di partenza di cancri (cancro ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772)
Giulio Costa
Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] da attrito il riscaldamento è invece originato dal reciproco movimento rotatorio dei pezzi, almeno uno dei quali è cilindrico; si saldano organi di macchina come semiassi per auto e veicoli pesanti.
Nel procedimento a esplosione, usato, per ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] della sua struttura hanno, secondo il Lampérez, subito l'influenza della cattedrale di Burgos; così i pilastri a nucleo cilindrico con colonne addossate, le vòlte a costoloni, le finestre, gli archi rampanti doppî e i contrafforti con grandi docce ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] molte forme fossili tale rivestimento acquista una maggiore consistenza, formando un tubo attorno al sifone (ectosifone). Il sifone è cilindrico, oppure ha la forma di una collana di perle, dovuta al fatto che esso si restringe in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] : tale l'immagine severa di San Girolamo, nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese, immota e grande, stretta al suo cilindrico piedistallo, rigirata sotto un arco trionfale della Rinascita, quasi per una lenta rotazione attorno al suo perno. I sogni ...
Leggi Tutto
Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] , può essere orientata e rivolta verso il vento da una banderuola B di cui è munita. In basso trovasi un recipiente cilindrico R contenente dell'acqua, sulla quale galleggia una campana. Sotto questa campana e sopra il livello dell'acqua termina il ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] del 3° millennio a.C.). Tra il restante materiale recuperato sono alcune impronte di sigilli cilindrici, rari oggetti in metallo (tra cui un sigillo cilindrico in rame), una perla in cornalina con la raffigurazione incisa di una leonessa o pantera ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] l'entrata dell'aria per il propulsore attraverso uno spazio anulare esistente tra la cabina e un grande deflettore cilindrico inglobante nella sua parte anteriore il motore stellare. All'atto della messa in moto del propulsore, si verificava una ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] spinta-tempo; i grani si suddividono in grani a combustione frontale, interna ed esterna. Del primo tipo sono i blocchi cilindrici pieni (fig. 2A); hanno un alto coefficiente di riempimento, ma danno luogo a spinte modeste. Il grano del secondo tipo ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...