viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] ) è un esempio di viscosimetro tarato, e misura la v. relativa all’acqua, espressa in gradi Engler; è formato da un recipiente cilindrico di ottone a che contiene il fluido in esame e al cui fondo è praticato un canale di uscita b, tenuto normalmente ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] oggi in uso.
Tecnica
Condensatori a c. Condensatori, di solito a carta, di piccole dimensioni e cilindrici.
C. piezoelettrica (o fonorivelatore piezoelettrico) Trasduttore che nei fonoriproduttori converte in una grandezza acustica o elettroacustica ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] -50% di metano, 15-25% d'idrogeno, 1% d'ossido di carbonio. Compresso a 10 atm. il gas veniva raccolto in cilindri d'acciaio disposti sotto le vetture ferroviarie, e fatto poi bruciare nell'interno di queste con piccole reticelle Auer, senza tubo di ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] il quale giunge in questi apparecchi alla temperatura di circa 70-80°, per la forza centrifuga è spinto contro le pareti del cilindro e sfugge attraverso un apposito canale di scarico, mentre l'acqua, separatasi, si raccoglie un po' più in fondo per ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] nel lobulo è formato da un involucro connettivale elastico con fibre muscolari lisce e da un epitelio cilindrico vibratile monostratificato contenente pure cellule caliciformi. Quando il bronco intralobulare si divide in 10-12 bronchioli terminali ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] stipellate ovali acute, fiori in grappoli ascellari eretti, corolla rosa sporco con venature verdegiallastro, legume stretto e lungo, cilindrico, leggermente arcuato, apiculato fra i semi, i quali sono in numero di 6-12, poliedrici lisci bruni. La ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] biologica' di Pintucci.
La cheratoprotesi through and through di Cardona (v. Cardona, 1983) è formata da due elementi: un cilindro in polimetilmetacrilato (PMMA) e un piatto di supporto in teflon. La flangia di supporto è caratterizzata da una serie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , testimonianze della coltivazione di cereali, pezzi di ocra rossa, perline di conchiglia, di turchese, di lapislazzuli e un grano cilindrico di rame (data al 14C, 7786±120 a.C.). Alla seconda fase (cultura del VI-V millennio a.C.) appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] da un cerchio esterno su cui si innestano tre o cinque elementi verticali ramificati, cui si aggiunge generalmente un copricapo cilindrico interno, con decorazioni a traforo, che termina con due lunghe punte a corna traforate e adorne di pendagli. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] con una nicchia su ciascun lato e scalinata sul lato Ν (Yar) o su tutti i lati (Qoco), sormontata da tamburo cilindrico e aṇḍa, circondato da quattro più piccoli s. -torre; altri quattro gruppi di cinque 5.-torre sorgevano ai quattro angoli della ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...