Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] chimica e della diffusione; χ è il rapporto fra la superficie e il volume del poro, uguale a (4/d) se è cilindrico, mentre De è il coefficiente di diffusione del reagente nei pori; per piccoli diametri tale diffusione ha luogo con il meccanismo di M ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] da guscio semplice o da doppio guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe), presentarsi estradossata o essere nascosta da un cilindro o da un prisma esterno coperto a tetto (tiburio). La sommità della c. può rimanere aperta (opàion) e sulla ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] barramina, facendolo ruotare di 1/8-1/10 di giro a ogni colpo, in modo da ottenere incisioni radiali che generano un foro cilindrico. Il fioretto è una barra di acciaio di 20 a 40 mm. di diametro, che può anche avere sezione diversa dalla circolare ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] Tibia (in Harvard Studies, IV, 1893) dimostra che aveva ancia doppia (secondo un passo di Teofrasto, Hist. plant., IV, 11) e tubo cilindrico ed era quindi, per l'ancia, un tipo di oboe, per il tubo un tipo di clarinetto. Al tubo veniva applicato un ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] degli spermî dei Crostacei Decapodi, dovuti a contrazioni di processi disposti radialmente al corpo dello spermio che è sferico, cilindrico o conico; in tutti i casi però i costituenti dello spermio si possono ricondurre a quelli della forma tipica ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] quantità di acqua vescicolare contenuta nella nebbia.
Col primo metodo basta esporre al libero cielo un collettore cilindrico di data superficie e analizzare poi il materiale raccolto. Per la determinazione delle quantità di polveri comunque diffuse ...
Leggi Tutto
MODIO
Angelo SEGRE
Paolino MINGAZZINI
. Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] a dare agli attributi delle figure divine un significato chiaro ed evidente - del primitivo polos, il copricapo cilindrico di cui erano originariamente adorne quasi tutte indistintamente le divinità, soprattutto quelle femminili.
Bibl.: V. Müller ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] pari a 30.000.
Nei grafici della fig. 23 è riportato il valore del fattore di forma Qδ/λ, per cavità di forma cilindrica, in funzione dei rapporto D/L tra il diametro e l'altezza del risuonatore, per i primi tre modi TE01l.
c) Accoppiamento delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , si avvicinano da un lato una barca e dall'altro dei sacerdoti che portano una collana ed una cintura come offerte. Questo cilindro mostra lo svantaggio di un disegno scenico; a meno che la superficie da sigillare non abbia uno spazio ampio per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] cupola rispetto ai campanili e portando all’esterno, sino a coinvolgere il blocco del podio basamentale, l’involucro cilindrico che contiene l’aula centrale, controllata da un ordine colonnare gigante che scandisce anche tutto l’involucro esteriore ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...