Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] chiamati dendriti, mentre dall'altro lato esso mostra un unico lungo prolungamento, il neurite, detto anche assone o cilindrasse, che ricoprendosi di una serie di guaine (guaina mielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] pari a quello dei vasi a figure rosse. Lo stesso contrasto si ritrova nella decorazione dei bordi di un gruppo di sostegni cilindrici per balsamari da qualche centro etruschizzato dell'Italia meridionale della fine del VI o dei primi del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] formata da due gruppi di valvole a doppia sede di introduzione e di scarico, posti ciascuno verso una delle due estremità del cilindro destinato a ricevere il vapore. Dette valvole si aprono verso il basso per comando di camme e per effetto del peso ...
Leggi Tutto
COLOMBAIO (Colombarium)
S. Quilici Gigli
Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] pittoresca raffigurazione di un c. egiziano è offerta dal mosaico con scene nilotiche di Palestrina, che mostra un edificio cilindrico con tetto conico traforato da finestrelle.
Sempre nell'Africa settentrionale, un recente scavo ha posto in luce, 5 ...
Leggi Tutto
IAPIGI, Vasi
E. M. De Juliis
L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] strettamente collegato ai vasi d'impasto. Sono documentate le olle globulari, prive di collo, oppure con collo troncoconico o cilindrico, le scodelle a labbro rientrante, le brocche e le tazze monoansate. Tale ceramica, diffusa ampiamente in tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] cupola era raccordata alla pianta quadrata dapprima mediante pennacchi d'angolo a foggia di trombe (grotta G), poi da un tamburo cilindrico (grotte A e B) e da ultimo appiattendosi e sporgendo sul tamburo (grotta J). Altre grotte sono coperte da un ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] , convergente, ecc.; se, come spesso accade, la sorgente è nel fuoco dello specchio, si ha un fascio quasi cilindrico (comunque, propr., il r. è soltanto lo specchio). (b) Nella tecnica fotografica, schermo riflettente adoperato per schiarire le ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] ).
Il principio del massimo per l’equazione del calore afferma che il massimo e il minimo di u nel dominio cilindrico K = Ω × [0, T] vengono raggiunti in un punto della cosiddetta frontiera parabolica, formata dall’unione della base Ω × {0 ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] nel campione hanno energie tra 10 e 4000 eV e vengono analizzati da analizzatori di energia a specchio cilindrico o a settori sferici (terza fase, analisi). Le principali applicazioni della spettroscopia elettronica Auger sono: la descrizione della ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] esiguo di carta, nel 1881 la ditta Voith di Heidenheim esponeva già una macchina di larghezza di tela di cm. 204 con 5 cilindri essiccatori di 1400 mm. di diametro, 1 essiccafeltro, una velocità di marcia di 30 m. al minuto e una produzione di circa ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...