Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] che termina nella cute del lobulo del naso (nervo nasolobare). La porzione respiratoria ha un epitelio pluristratificato cilindrico, in cui, però, sono rappresentate cellule caliciformi e ghiandole lobulari, sierose e miste; contiene una rete ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] Lo statore ha la carcassa di ghisa o di lamiera saldata che sorregge il nucleo laminato sulla cui superficie cilindrica, che è affacciata verso il rotore, sono praticate scanalature (cave), secondo le generatrici, per alloggiare l’avvolgimento.
Gli a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] occupa la parte centrale del canale vertebrale (fig. 1 e 2), ha la forma di un lungo stelo grossolanamente cilindrico, della lunghezza di 41-45 cm, modicamente appiattito dall’avanti all’indietro, con due rigonfiamenti: il rigonfiamento cervicale e ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] a fondo cieco e l’altro aperto sulla cute o una mucosa. L’epitelio di rivestimento è cubico (per es., g. sudoripare) o cilindrico (per es., g. di Lieberkühn, dell’intestino), talora è munito di ciglia vibratili (per es., g. del collo dell’utero). Il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] di 50-100 μm contenente sostanza colloide e da una parete secernente quest’ultima, formata da epitelio cilindrico monostratificato. Cordoni follicolari Nei linfonodi, i prolungamenti cordoniformi di tessuto linfatico, che dai f. si portano al ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a opportuno potenziale (elettrodi di guardia).
Le piccole camere di ionizzazione (fig. 43) sono formate da un piccolo recipiente sferico o cilindrico (da 0,5 a 2 cm.3) con le pareti trasparenti ai raggi X, e nel cui interno si trova un elettrodo ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] o calamo e dal vessillo: il primo è impiantato nella pelle e, a completo sviluppo, ha l'aspetto di un tubo cilindrico corneo, abbastanza trasparente, riempito di un corpo simile a carta velina sgualcita, che si chiama cencio ed è il residuo della ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , i più primitivi;
2. dall'avere un sistema nervoso tubulare dorsale alla corda rappresentato da un asse longitudinale cilindrico, il midollo spinale, che anteriormente si dilata nell'encefalo e da cui si originano metamericamente nervi di due sorta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della prima parte del II millennio a.C.; di particolare interesse è stato il ritrovamento, nel 1975, di una coppa quasi cilindrica, alla cui parete verticale esterna è attaccato il corpo di un capride a tutto tondo, in funzione di ansa, realizzato in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] dati esaurienti sulla struttura e sulla decorazione interna32, che consisteva in incrustationes marmoree a grandi pannelli su tutto il cilindro interno e a mosaico nella cupola. Anche il pavimento, di cui si è potuto ricostruire il disegno, era in ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...