CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] più antiche, quasi sempre in rame, che risalgono ancora alla fine del periodo Medio Minoico, una è quella a tripode, con bacino cilindrico, con orlo sporgente e 2 o 3 anse orizzontali in corrispondenza di esso (Cnosso), o con 2 anse orizzontali e 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] un basamento quadrangolare di m 10 di lato e m 1,50 di altezza, fatto a gradini, e dal corpo centrale cilindrico, alto originariamente almeno 8 m. A questi mausolei vanno sicuramente riferiti i frammenti di rilievi funerari in calcare locale murati ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] di Traiano; la maschera dalla villa di Bonsin (provincia di Namur); il bacino e la brocca da Anthisnes, un calamaio cilindrico e una penna metallica a stelo tubolare da Tongres.
Nella Sala delle Tombe sono ricostruite tre tombe scoperte a Condroz nel ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] una proposta così discordante (e generalmente respinta) è stata forse la stessa eccezionale qualità antichizzante del bacino cilindrico, fuso in un sol pezzo, movimentato lungo i fianchi da cinque scene relative al battesimo (Predica di Giovanni ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] . L’impianto del sistema di stimolazione midollare prevede il posizionamento nello spazio epidurale posteriore di un elettrodo cilindrico con tecnica percutanea o, in alternativa, di un elettrodo a piattina con tecnica chirurgica. L’elettrodo viene ...
Leggi Tutto
KUŚINAGARA
G. Verardi
Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] fa parte del gruppo principale di monumenti. Accanto a esso sorge lo stūpa principale dell'area sacra, o meglio il suo nucleo cilindrico in mattoni cotti del diametro di c.a 20 m, costruito inglobando uno stūpa più antico e assai più piccolo databile ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] della bocca e avente diametro minimo uguale a 8/10 del diametro di essa; con un boccaglio in forma di corto tubo cilindrico applicato dalla parte interna del recipiente (tubo di Borda), si hanno valori di 0.52÷0.53 del coefficiente di efflusso. (b ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] con palloncino della coronaria ostruita posizionando in genere nel lume coronarico anche uno stent, cioè un reticolo cilindrico metallico, per ridurre il rischio di ristenosi. Il bypass coronarico, cioè la creazione chirurgica di una nuova ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] non sono quasi mai costituiti da fili, ma, per es., da tubi (a. tubolare: fig. 10A) o da un cilindro tagliato secondo una generatrice (a. cilindrica: fig. 10B) o da lamiere foggiate a cono (a. conica, o biconica: fig. 10C) o, all’incirca, a settore ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] , ocrea, cuscinetto); in molti casi essa reca due appendici laterali, anch’esse molto varie, le stipole. Il picciolo è spesso cilindrico o semicilindrico con il lato piano volto verso l’alto; ha la funzione di reggere la lamina in modo che questa ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...