(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] , ma su supporto, sotto forma di granuli di qualche mm di diametro, disposti in strato piuttosto alto, entro un reattore cilindrico, questo è attraversato dal basso all'alto dalla soluzione e dall'idrogeno; il sistema semplifica la separazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le radiazioni elettromagnetiche riflesse dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] dal fregio dorico su lastra arcuata incassato all'esterno dell'abside dell'Incompiuta, che rimanda a un sepolcro a tamburo cilindrico, e dagli altri, rettilinei, assegnabili a recinti o a strutture tombali del tipo ad altare, ai quali possono essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] tutto ciò che avviene sulla scena è costituito dalla discesa controllata di un contrappeso all’interno di un contenitore cilindrico verticale pieno di miglio; l’apertura della porta che lascia fuoriuscire il miglio alla base del contenitore causa la ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] croce sono riempiti di foglia d'oro con motivi a spirale in filigrana d'oro.Il collegamento fra cuppa e piede è cilindrico, dorato e decorato a Kerbschnitt con motivi a spirale e a tromba del tradizionale repertorio pagano dell'Irlanda. Sulle facce ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] il massimo della fioritura fra il V e il IX secolo.
Fra i monumenti più antichi, lo stūpa Bawbawgyi, formato da un cilindro dalla sommità conica e con una cavità all'interno, ai due terzi dell'altezza. Lo stūpa si innalza su cinque terrazze circolari ...
Leggi Tutto
VICUS MATRINI
M. Andreussi
Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] ancora i nuclei cementizi di tre monumenti sepolcrali romani, di cui uno del tipo a dado sormontato da un corpo cilindrico (sul dado incassi quadrati erano forse destinati a contenere i ritratti dei defunti).
Nell'area, in località «La Trinità» fu ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] per quasi due secoli, con due lunghe interruzioni. La Torre di Pisa è alta 55 m ed è formata da un corpo cilindrico cavo, con scala interna, circondato da 7 loggiati sovrapposti che richiamano le logge della facciata del Duomo e culminano nella cella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] non elicoidale. Le subunità dimeriche polimerizzano spontaneamente formando i protofilamenti. Otto protofilamenti formano poi il f. cilindrico, di circa 10 nm, che costituisce il f. intermedio. Molte prove sperimentali suggeriscono che i geni ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali: la palla a si muove sul piano di un biliardo e urta elasticamente un ostacolo cilindrico fisso b e le sponde. Basta una minima differenza nella sola direzione della velocità iniziale v0 della palla per ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...