Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] ecc., che conferiscono all’alimento sapore caratteristico. Nell’industria lattiero-casearia il maturatore è il serbatoio cilindrico in cui si realizzano particolari trasformazioni microbiologiche del latte o della crema di latte (preparazione di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] Hanno testa piana, o tronco-conica, o più comunemente semisferica, larga una volta e mezza a due volte il diametro del gambo, che è cilindrico e privo di punta. I ribattini son fabbricati a freddo fino al diametro (di gambo) di mm. 13 a 15 circa. In ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] medio 20-24 μ. Sezioni poligonali.
Canapa di Manila o abaca (lignificata). - Fibre gregge riunite in fasci compatti e grossolani, cilindriche, con lume distinto e regolare (v. carta). Lunghezza: 3-12 mm. Diametro medio: 20-24 μ.
Agavi (v. agave ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] perché la tendenza alla recidiva è costante; essa viene fatta a mezzo di bugie metalliche o di caucciù di forma cilindro-conica e di calibro progressivamente crescente. Quando il metodo dilatante fallisca o non sia applicabile, si deve ricorrere alla ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] il vapore soprasaturo in un gas. L'apparecchio che ha costruito, consiste quindi in una camera di ionizzazione, cioè un cilindro con pareti di vetro, a base orizzontale di alcuni centimetri di diametro e contenente un gas che contiene vapore acqueo ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] termica generata corrispondente a questa potenza elettrica è di 231 MW.
Il reattore occupa in complesso uno spazio d'ingombro cilindrico del diametro e dell'altezza di circa m 1,80. Insieme col moderatore e refrigerante primario e con gli accessorî ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] determinazione del cosiddetto diametro critico di un acciaio, che sono oggi diffusamente impiegate. Nella prova Jominy si opera su un provino cilindrico dell'acciaio da studiare di 1″ = 25,4 mm di diametro e di 4″ = 101,6 mm di lunghezza. Il provino ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] di tholos. Esse, a T., sono fornite di vestibolo, sovente servito da dromos o costituito da un semplice pozzetto cilindrico. Il rito sepolcrale è l'inumazione; ogni tomba accoglie più deposizioni che, spesso, sono assai numerose, essendosene distinte ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] da pilastri ottagonali. Nel duomo possono facilmente rintracciarsi i segni di successivi rimaneggiamenti, dal dugentesco campanile cilindrico al ricco portale scolpito nel fianco sinistro, del sec. XIV, fino alla secentesca facciata di Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] V sec. compare il tipo coreano di camera sepolcrale dotata di corridoio laterale di passaggio. Gli haniwa (v.), i c.d. cilindri d'argilla, cavi e modellati a mano, alti mediamente 40-50 cm, ornavano l'esterno della tomba, posti sulla sommità, lungo ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...