• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [1036]
Sistematica e zoonimi [53]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

squalo

Enciclopedia on line

squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] comprende circa 65 specie diffuse nelle regioni calde e temperate, più frequenti nelle acque profonde. Hanno corpo cilindrico, leggermente compresso, occhi privi di membrana nittitante, spiracolo sempre presente; pinne dorsali spesso precedute da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – SACCO VITELLINO – ELASMOBRANCHI – SQUALIFORMI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squalo (3)
Mostra Tutti

Panorpidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Mecotteri con numerose specie dette mosche scorpione (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, noti fin dal Permiano), diffuse in ambienti umidi e ombrosi della regione [...] olartica (v. fig.). Di dimensioni medie, hanno apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe; nei maschi l’addome è cilindrico, terminante con una pinza rivolta in alto e in avanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MECOTTERI – PERMIANO – INSETTI – ADDOME

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui parete è formata da due strati di cellule: endoderma, interno, e ectoderma, esterno; fra i due si può formare uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] , coda fornita di crini solo nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale con sole 5 vertebre, zoccolo alto, cilindrico, schiacciato ai lati. La voce (raglio) ha toni acutissimi, che si alternano in modo discordante con toni bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] comunemente note come lamprede, diffuse nelle acque dolci e nei mari di tutto il mondo. Hanno corpo allungato, anguilliforme, cilindrico, lungo fino a 1 m, provvisto solo di pinne impari con raggi cartilaginei, cute nuda, liscia, mucosa, occhi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

salpa

Enciclopedia on line

Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] di Tunicati Taliacei Salpidi planctonici. Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. Hanno corpo cilindrico o prismatico trasparente con aperture atriale e branchiale alle due estremità opposte dell’asse lungo del corpo; questo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – TUNICATI – VIVIPARE – SPARIDE – SPECIE

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono specialmente di Foraminiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] parassiti di pesci Mangiare nuotando I Copepodi, delle dimensioni di qualche millimetro, hanno il corpo di aspetto cilindrico, segmentato come in tutti i Crostacei. Moltissime specie diverse vivono nel plancton marino, quel complesso di creature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] ne sono state descritte circa 80 specie. Di piccole dimensioni (0,543 mm), trasparenti e delicati, hanno corpo allungato, cilindrico, con epitelio flagellato, in cui ogni cellula è dotata di un ciglio. Nella porzione anteriore del corpo si trovano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI

Simmenthal

Enciclopedia on line

(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] , statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole, tronco cilindrico, lungo e largo, arti robusti. Dalla valle trae nome il marchio di fabbrica di una nota società produttrice di carni conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ALPI BERNESI – RAZZA BOVINA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali