• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ordine di qualche centinaio di megahertz, e un’amplificazione di potenza di qualche decina di decibel. È costituito da un’ampolla cilindrica b (fig. 4) contenente a un’estremità un cannone elettronico a, all’altra un anodo f, detto collettore; tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

EPINETRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPINETRON (ἐπίνητρον) V. Bianco Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] e la sua funzione erano già documentati dalle fonti antiche (Poll., vii, 32 e x, 125; Hesych., s. v. epinetron, e s. v. onos; Etym. M., 362/20); ma gli epìnetra in ceramica dipinta e spesso anche adorni ... Leggi Tutto

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] preparazione di liste profilate, come, ad es., battistrada per pneumatici, è dato in schema alla figura 8. È formato da 4 cilindri metallici: i numeri 1, 2, 3 hanno lo stesso diametro, sono a superficie liscia e servono a laminare la massa di gomma ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

Lente liquida

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lente liquida lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] due fluidi sono immiscibili, per cui si separano in due strati distinti e hanno diverso indice di rifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la superficie ... Leggi Tutto

elongazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elongazionale elongazionale [agg. Der. di elongazione] [MCF] Qualifica di moti fluidi schematizzabili in un cilindro che si allunghi secondo l'asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

CICLO-CILINDRICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome fu dato dal Roberval alla curva d'intersezione di un cilindro rotondo con una sfera, avente il centro sulla superficie di esso; è, quindi, una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche). ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERVAL

Ulotricali

Enciclopedia on line

Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte [...] le cellule sono capaci di dividersi; le zoospore hanno 2 o 4 ciglia; la riproduzione è isogamica, anisogamica o oogamica. Le U. sono aploidi, talora con alternanza di generazione. In gran parte si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – TUBO VUOTO

Galilei, scodella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei, scodella di Galilei, scodella di solido delimitato dalla superfìcie di una semisfera e dalla superficie del cilindro a essa circoscritto; riportato da Galileo in alcuni testi, fu utilizzato [...] il principio di → Cavalieri si dimostra che il volume della scodella è equivalente al volume del cono avente per base la base del cilindro e per vertice il centro della sfera. Infatti, sezionando i due solidi con piani paralleli alla base del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → CAVALIERI – CERCHIO MASSIMO – LUCA VALERIO – CILINDRO

monocilindrico

Enciclopedia on line

Termine riferito in particolare a un tipo di motore a combustione interna con un unico cilindro, come quello montato su motoveicoli di cilindrata non elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTOVEICOLI

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] normale a un asse z e con centro su z, l’altro rettilineo nella direzione dello stesso asse (fig. 2 A). Essa giace sul cilindro circolare retto, di asse z (asse dell’e.) e avente come raggio la distanza (costante) r di P da z (raggio dell’e.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali