• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [1348]
Arti visive [107]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] alla metà ca. del sec. 9° o intorno all'890) fu innalzata la parte orientale, composta da due corpi di fabbrica cilindrici e sovrapposti, con la funzione di tempio pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] monocroma, bicroma e tricroma per lo più geometrica, ma non mancano alcune figure animali; vi sono inoltre pochi sigilli a cilindro e a stampo, due tombe con un piccolo vaso posto accanto a ciascuno dei due scheletri, giacenti sul fianco destro ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili). Cenni storici La storia della p. è collegata [...] Tipo di p. per disegnare e scrivere, nella quale il pennino è costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di parallelepipedo (per ottenere tratti spessi) oppure da una punta di nailon (che dà un segno molto sottile), che pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELABORATORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIDEOREGISTRAZIONE – LETTURA/SCRITTURA – MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Waetzold, 1964, pp. 75-76), rimane nel catino il Redentore con i ss. Sebastiano, Zotico, Lorenzo e Stefano, mentre nel cilindro absidale la figura centrale di Maria orante è affiancata dagli arcangeli e da quattro sante. Nell'arco, oltre alle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] dati esaurienti sulla struttura e sulla decorazione interna32, che consisteva in incrustationes marmoree a grandi pannelli su tutto il cilindro interno e a mosaico nella cupola. Anche il pavimento, di cui si è potuto ricostruire il disegno, era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] scrittura geroglifica era stato elaborato nell'Elam indipendentemente dall'antica scrittura sumerica. D'altro lato i sigilli cilindrici con magnifiche raffigurazioni realistiche di animali, che si erano largamente diffusi nell'Elam alla fine del IV ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] concave, basso piede (tardo V-IV sec.); iii) più alta, anch'essa a pareti concave; coperchio con alto pomo; iv) cilindrica, con coperchio piatto e senza pomo. Sostegno. - Disco piano e circolare su piede. Pochi esemplari di uso non accertato nel sec ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] per la sua abilità nel riprodurre, quanto per la disinvoltura nel cavare dal foglio o dalla tela, come da un cilindro in apparenza vuoto, conigli, fiori, nuvole; quello che il passante voleva riconoscerci. Più che un'immagine ferma, e controllabile ... Leggi Tutto

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] studiosi, iniziata nel 691-692, come risulta da un'iscrizione. Si tratta di una costruzione quasi perfettamente geometrica: un cilindro poggiante su di un affioramento roccioso naturale, di altezza pari a due volte quella del doppio ottagono che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] di Uruk; al V livello appartengono frammenti ceramici con motivi geometrici e animali in nero e rosso e impronte di sigilli a cilindro. Il tempio di Ishtar, che sembra il santuario più antico della località, misurava m 23,80 × 7,60; i muri in mattoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali