Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o riceve il movimento da un albero per mezzo di una manovella e di una biella e se l’asse dell’albero e del cilindro sono complanari, la distanza tra i due p. morti (corsa dello stantuffo) è uguale al doppio del raggio di manovella. Il p. morto più ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] per separare da una corrente gassosa le particelle solide che essa trascina (c. separatore). Un tipo assai comune di c. (fig. 2) è formato da un cilindro di lamiera a che termina inferiormente a cono b; il gas entra tangenzialmente nella parte ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] rilevabile, e provoca anche una portanza pulsante con la frequenza N, costante a tratti sui valori
con
Per il cilindro si ha quindi. in buon accordo con i valori sperimentali.
L'espressione della portanza, che provoca il caratteristico ronzio ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di un tubo verticale, di lunghezza variabile fra 1 e 36 metri, lungo l'asse del quale è disposto un filo o un cilindro sottile, riscaldato elettricamente a più di 500° C, cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] combacianti sulle superfici tronco-coniche come in fig. 5; sotto l’azione delle forze P dirette secondo l’asse del cilindro, gli anelli interni a, sottoposti a compressione, si restringono e quelli esterni b, sottoposti a trazione, si dilatano: ne ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] a seconda delle caratteristiche della sorgente, può essere misurata in due maniere principali.
La prima utilizza un grande cilindro metallico sospeso nel suo piano mediano e caratterizzato, come una campana, da una frequenza caratteristica (detta di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] di estremità, si ha:
ed n si deve scegliere in modo che risulti un valor minimo di pcr. Per l → ∞ (cilindro indefinito) risulta per n = 2 (caso della ovalizzazione),
Ellissoide di rotazione di raggio r soggetto a pressione interna. - Infestona come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] -64).
Sia nella lettera a Baliani sia nei Discorsi, Galilei paragonava il comportamento della colonna d’acqua a quello di un cilindro solido che si spezzava sotto l’effetto del proprio peso, ma precisava che l’acqua, le cui parti erano tenute insieme ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] assai più intenso si può ottenere mediante un’espansione adiabatica con lavoro esterno, quale si può attuare nel cilindro di una macchina a stantuffo.
Musica
In senso generale qualsiasi motivo melodico suscettibile di essere cantato. In senso ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] flessionale, I = I0 = cost., −μ0 = μ0 : ρ π l2 = massa ridotta data dal rapporto del peso del ponte per il peso del cilindro d'aria circoscritto (riferito all'unità di lunghezza) j2 = l2 κ2 = quadrato del raggio d'inerzia (κ2 ≅ 1/3) delle masse μ0 ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...