Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] in generale le tecniche sperimentali di cui si è portati a far uso, è chiaro che qualunque apparecchiatura, dal cilindro graduato al microscopio elettronico, dalla lente di ingrandimento alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] km/h, per stimare gli eventi atmosferici in un punto per l'ora successiva è necessario conoscere lo stato fisico dell'atmosfera in un cilindro di 60 km di raggio con centro nel punto in esame e altezza pari alla predetta quota di 30 km. (c) Un modo ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] matematica del suo, fiurzionamento. La coclea dev'essere costituita da un involucro cilindrico, dentro il quale si svolga un eliooide di passo quasi pari al diametro del cilindro, avente al centro un albero intorno al quale possa ruotare il complesso ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sezioni piane. Il germe di questa concezione era già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] Parigi del 1900 un apparecchio denominato Telegraphone: in questo un filo d'acciaio era avvolto ad elica su di un cilindro rotante, affacciato al quale era un elettromagnete che serviva per registrare, cancellare e riprodurre in una cuffia telefonica ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di volume K. Le soluzioni delle [17] [18] sono note in forma analitica per varie forme di interesse pratico (piastra, cilindro, sfera, ecc.) nel caso di corpo isotropo. Sono altresì noti molti eccellenti metodi numerici per il caso più generale.
La ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] . In un solvente acquoso si ottengono, a seconda della natura chimica dei componenti e della concentrazione, micelle sferiche, cilindriche, ellissoidali e via via fasi cubiche, lamellari, ecc., in cui le catene formano regioni idrofobiche e le teste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] da uno spazio all'altro in relatività speciale è un'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in forma di cilindro); i cammini delle particelle sono dati da δ∫ds=0.
Tutto ciò aveva preparato il terreno per un grande balzo in avanti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] da una crociera a razze in modo da costituire una barra di controllo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente la parte inferiore e il coperchio emisferici. La separazione assoluta tra fluido termico primario e fluido secondario ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] . 17 a) dopo aver eseguito la medesima azione costipante con un pestello standardizzato (fig. 17 b) in una forma cilindrica (fig. 17 c), per ogni grado di umidità. La resistenza alla penetrazione è proporzionale alla resistenza meccanica del terreno ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...