Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta [...] , registrava le vibrazioni sonore incidendo, in senso normale all’asse del cilindro, un solco più o meno profondo sulla stagnola. Finita la registrazione, il cilindro veniva riportato nella posizione primitiva e la punta, ripercorrendo il solco ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pompa da vuoto è la pompa a pistone. Essa è schematicamente rappresentata nella fig. 1. Il bistone P scorre a tenuta in un cilindro S che è collegato a mezzo di un rubinetto r (in pratica con una valvola) col recipiente R da vuotare (spesso questo è ...
Leggi Tutto
piombino
piombino [Dim. di piombo] [GFS] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per [...] es., cilindro-conico), all'estremità del filo a piombo. ◆ [GFS] P. ottico: dispositivo che sostituisce il filo a piombo per determinare, con maggiore accuratezza, la verticale locale nel mettere in stazione uno strumento topografico, per es. un ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] e cilindro) sia per consentire le piccole variazioni di distanza dovute alla dilatazione termica, sia per favorire la penetrazione del lubrificante. ◆ [PRB] Teoria dei g.: parte della teoria delle decisioni che si occupa dei sistemi in cui agiscono ...
Leggi Tutto
aspirazione
aspirazióne [Atto ed effetto dell'aspirare, dal lat. comp. di ad e spirare "soffiare verso"] [MCF] Una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, in cui il moto [...] del pistone richiama nel cilindro la miscela comburente. ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro [Comp. del gr. araiós "poco denso" e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare la massa volumica, o densità, di liquidi e solidi. Se ne hanno di due tipi principali: (a) a. a volume [...] o in altro liquido di densità nota, provvisto di un piattello superiore, di un cestello inferiore e di un'asticciola tra il cilindro e il piattello provvista, circa a metà, di una tacca di riferimento; nel caso di solidi, si carica il piattello con ...
Leggi Tutto
Flettner Anton
Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] ◆ [MCF] Rotore di F.: propulsore marino basato sull'effetto Magnus, costituito da un grande cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] dell’arco di contatto, sezione di uscita Su quella oltre la quale il massello non è più soggetto ad azioni da parte dei cilindri; la direzione di l. è quella secondo la quale avviene l’avanzamento del massello. Gli spessori iniziale h e finale h′ del ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] un filo conduttore percorso da corrente (scaldatore) al fine di riscaldare gli ossidi. La placca P è costituita da un cilindro cavo di rame, di grosso spessore, nel cui interno è alloggiato il catodo. Nello spessore della placca sono praticati alcuni ...
Leggi Tutto
caricatore
caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di caricabatteria. ◆ [OTT] (a) Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente verniciato di nero opaco per evitare riflessi nocivi della luce, contenente una pellicola da impressionare. (b) ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...