monocilindrico /monotʃi'lindriko/ agg. [comp. di mono- e cilindro] (pl. m. -ci). - (mecc.) [di motore con unico cilindro] ↔ pluricilindrico. ...
Leggi Tutto
pistone /pi'stone/ s. m. [dal fr. piston, ital. pistone, var. ant. di pestone]. - (mecc.) [nei motori a scoppio, organo a sezione circolare che scorre nel cilindro] ≈ stantuffo. ...
Leggi Tutto
verricello /ver:i'tʃɛl:o/ s. m. [etimo incerto]. - (tecn.) [macchina per sollevare carichi costituita da un cilindro orizzontale attorno a cui si avvolge la fune legata al peso] ≈ vinci. ‖ carrucola. ⇑ [...] argano ...
Leggi Tutto
matterello /mat:e'rɛl:o/ (region. mattarello) s. m. [dim. di un ant. mattero]. - [arnese da cucina, costituito da un cilindro di legno, usato per spianare e assottigliare la pasta in sfoglia] ≈ spianatoio. ...
Leggi Tutto
spola /'spɔla/ s. f. [dal germ. ✻spōlan, prob. attrav. il longob. ✻spōla "rocchetto, spola"]. - (tess.) [piccolo cilindro metallico inserito nella navetta delle macchine da cucire di uso domestico e di [...] alcune cucitrici] ≈ bobina, rocchetto, spoletta. ● Espressioni: fig., fare la spola [andare e tornare da un luogo ripetutamente] ≈ (fam.) andare su e giù (o avanti e indietro), pendolare ...
Leggi Tutto
subbio /'sub:jo/ s. m. [lat. tardo insŭbŭlum "pernio del telaio"]. - (tess.) [nel telaio, cilindro di legno o di metallo su cui sono avvolti i fili per la tessitura] ≈ conocchia, rocca, [di forma conica] [...] fuso ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...