Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] degli strumenti a fiato, il discorso non muta, salvo che a oscillare sono le molecole dell'aria. Per una canna cilindrica sottile, si pongono per le onde stazionarie condizioni analoghe a quelle valide nel caso delle corde: se un estremo della canna ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] in un punto qualunque della traiettoria. Una vera rivoluzione fu provocata dall'adozione dei proietti d'artiglieria cilindro-ogivali, rotanti attorno al loro asse longitudinale, dovuta al generale italiano G. Cavalli; infatti, la rigatura dell ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] 'albero condotto e la velocità angolare dell'albero motore.In partic., se la trasmissione è realizzata mediante ingranaggi con ruote dentate cilindriche ad assi paralleli il rapporto di t. risulta pari al rapporto tra i raggi r₁ e r₂ della prima e ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] carcassa, ossia alla struttura portante della m. elettrica. L’induttore a poli lisci è costituito (fig. 1B) da un cilindro f di acciaio massiccio recante una serie di scanalature longitudinali g entro cui viene sistemato l’avvolgimento di eccitazione ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] in cui, per difettosa lavorazione, i contorni circolari della sezione risultano eccentrici. Questo si verifica in un tubo o in un cilindro di getto per lo spostamento dell'anima al momento del getto del metallo fuso, oppure in un tubo senza saldatura ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] utilizzata negli strumenti di cui sopra è quella dello SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) in cui un cilindro o due cilindri di Nb sono chiusi da una giunzione debole. Mediante un segnale a radiofrequenza si determina il fattore di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] (cristallinità) in due direzioni, ma una configurazione simile a un fluido nella terza direzione, cioè lungo l'asse del cilindro. Nel caso del doppio strato, le estese pellicole bidimensionali di fluido assumono un ordinamento a mazzo di carte, con ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di un'aletta A (fig. 9) o di uno stantuffo S (fig. 10), che si muovono in una scatola a settore o in un cilindro arcuato. Lo smorzamento riesce tanto più energico quanto minore è l'agio lasciato fra l'aletta (o lo stantuffo) e le pareti della scatola ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] eccitatore. Si tratta quindi di un vero e proprio trasformatore, da cui il nome.
Per es., la struttura (a simmetria cilindrica) dell'esperimento di DESY, rappresentata schematicamente in fig., è formata da una serie di piatti forati al centro e con ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] valutando su queste basi il coefficiente di diffusione delle particelle attraverso il campo magnetico nel caso di un plasma contenuto in un cilindro retto (v. fig. 2), si ha
Del = νeiρ2e,
in cui νei è la frequenza d'urto elettrone-ione e ‛e il raggio ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...