Apparecchio che serve a misurare il potere raffreddante esercitato dall’atmosfera su una persona in determinate condizioni. Consiste in un cilindro o in una sfera, metallici, di superficie nota, riscaldati [...] per mezzo di resistori elettrici interni e mantenuti a temperatura costante (in genere di 37 °C) da un dispositivo termostatico. Il potere raffreddante si determina non appena sia noto il calore sottratto ...
Leggi Tutto
Apparecchio ottico ideato da D. Brewster. È costituito da due specchi piani disposti ad angolo (22°30′, 30°, 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle due basi del cilindro è [...] un foro al quale si porta l’occhio dell’osservatore; l’altra base è costituita da due dischi di vetro tra i quali vengono messi pezzetti di vetro colorati o altri piccoli oggetti. Il gioco delle riflessioni ...
Leggi Tutto
Caspary Robert
Caspary 〈kaspàri〉 Robert [STF] (Königsberg 1818 - ivi 1887) Prof. di botanica nell'univ. di Königsberg. ◆ [BFS] Punti di C.: nel cilindro corticale della radice di un organismo vegetale, [...] punti permeabili dell'endodermide attraverso cui l'acqua accede alla stele: v. circolatori, sistemi: I 609 d ...
Leggi Tutto
alfa-elica
alfa-èlica [Parola composta] [BFS] Nella biochimica, configurazione spaziale elicoidale delle catene proteiniche polipeptidiche, che si presenta nella forma di un cilindro cavo. ...
Leggi Tutto
Wehnelt Arthur Rudolph Berthold
Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d ...
Leggi Tutto
eupateoscopio
eupateoscòpio [Comp. del gr. eypathés "sensibile" e -scopio] [GFS] Nella meteorologia, apparecchio per misurare il potere refrigerante dell'atmosfera in certe determinate condizioni. Consiste [...] in un cilindro o in una sfera, metallici, di area nota, mantenuti a temperatura costante (in genere, 27 °C) per mezzo di un termostato elettrico interno; il potere refrigerante dell'aria in un certo intervallo di tempo è dedotto, mediante apposite ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] coperto da una membrana elastica (v. fig.). Premendo la membrana, la pressione si trasferisce dall’aria all’acqua che, per il principio di Pascal, penetra nel d. (comprimendo l’aria in esso contenuta) ...
Leggi Tutto
squadro
squadro [Der. di squadrare (→ squadra)] [GFS] Strumento topografico per individuare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari; tra i vari tipi si ricordano: [...] corrispondenti a due piani diametrali tra loro perpendicolari; (b) s. graduato, nel quale il cilindro è girevole attorno a un perno fissato a un basamento munito di una gradazione angolare, consentendo così l'individuazione di allineamenti che ...
Leggi Tutto
Magnus Heinrich Gustav
Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] all'asse, diretta come il prodotto vettoriale w╳v (v. fig.); tale forza trae origine dall'interazione tra la superficie del cilindro e il fluido su essa, con conseguente valore non nullo della circuitazione della velocità e la nascita di una forza di ...
Leggi Tutto
Scott Gifford George
Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] paramagnetici, circa cento volte tanto in gas diamagnetici); il momento torcente dipende linearmente dalla differenza di temperatura tra cilindro e gas, le cui molecole non devono essere a simmetria sferica (infatti, l'effetto non è osservabile nei ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...