• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [8]
Algebra [3]
Botanica [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Geometria [2]
Biografie [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Fisica matematica [2]

CERATOZAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] -lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo inferiore è spinosa. Le infiorescenze sono dioiche, a spiga cilindroide, lunga 20-40 cm., con squame fatte a scudo, talora uncinato-spinose dal lato superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – CILINDROIDE – CICADACEE – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATOZAMIA (1)
Mostra Tutti

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] a una falda, generato dalla rotazione di un'iperbole intorno all'asse non trasverso, è preso in esame (sotto il nome di cilindroide) da C. Wren (1669), il quale si è accorto che la superficie si può generare anche facendo rotare una retta intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] ermafroditi, più di rado tutti ermafroditi e di colore roseo-porporino, giallo o bianco. Il frutto è un achenio compresso-cilindroide a ilo laterale, con pappo ora biforme, ora uniforme o anche mancante. Comprende circa 470 specie, la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

FLAUTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAUTI, Vincenzo Marta Menghini Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] . N. Fergola... (Napoli 1811). L'ottavo opuscolo, curato dal F., affrontava il problema della cilindroide wallisiana, che fu ancora trattato in La misura del cilindroide wallisiano, in Atti dellaR. Accademia delle scienze, IV (1839), pp. 1-11, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA SINTETICA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MANGBETU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGBETU Renato Biasutti . Detti anche, dai vecchi viaggiatori, Monbuttu (G. Schweinfurth) o Mambettu (G. Casati): in origine un clan di conquistatori negri dell'Africa centrale, probabilmente parte [...] con riti iniziatici e uso di maschere e di mutilazioni somatiche (avulsione degl'incisivi, cicatrici ornamentali, deformazione cilindroide del cranio). Il clan Mangbetu ha imposto l'esogamia e la discendenza paterna: ma la posizione indipendente ... Leggi Tutto

INTERRENALE, CORPO od organo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo Vincenzo Diamare Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] di corpo ovoidale o rotondo (Torpedo, Trygon), frammentato (Raja) o tendente a frammentarsi (Myliobatis) o un tozzo cilindroide (Squatina). In Laeviraja si ha una condizione intermedia tra Squalidi e Rajidi, cioè è ingrossato posteriormente e si ... Leggi Tutto

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] allungata: alquanto rotondeggiante e slargata a un estremo, in prossimità del quale è situato il nucleo ellissoidale; sfinata, cilindroide all'altro estremo che raggiunge il canale gustativo ed entra in contatto con la saliva e le sostanze sapide che ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] laterali di denti, uno o due fori. Non sono decorati e si presentano ben diversi dai begli arpioni a fusto cilindroide, decorati spesso da incisioni, ricavati da corna di renne dell'età magdaleniana. I ciottoli dipinti, della cui autenticità dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata con misurazioni spaziali, è uguale a quella di una sorta di cilindroide allungato, a guisa di cometa, con l'asse secondo la congiungente Terra-Sole, una testa, cioè la parte rivolta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] −bz. Per z=0 si ottiene l’equazione f(x, y)=0 di una direttrice piana (sul piano z=0). È detta cilindroide la rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore (le sue generatrici sono tutte parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICI RIGATE – DISCO MAGNETICO – CIRCONFERENZA – CILINDROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cilindròide
cilindroide cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore...
lekythos
lekythos ‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali