GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] allungata: alquanto rotondeggiante e slargata a un estremo, in prossimità del quale è situato il nucleo ellissoidale; sfinata, cilindroide all'altro estremo che raggiunge il canale gustativo ed entra in contatto con la saliva e le sostanze sapide che ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] −bz. Per z=0 si ottiene l’equazione f(x, y)=0 di una direttrice piana (sul piano z=0).
È detta cilindroide la rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore (le sue generatrici sono tutte parallele ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] a scomparire nell'età adulta, soprattutto dopo le gravidanze. Il collo rappresenta la parte situata più in basso, cilindroide, che protrude parzialmente nella porzione superiore della vagina. È diviso in una parte sopravaginale e in una intravaginale ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore...
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....