FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] . N. Fergola... (Napoli 1811). L'ottavo opuscolo, curato dal F., affrontava il problema della cilindroide wallisiana, che fu ancora trattato in La misura del cilindroide wallisiano, in Atti dellaR. Accademia delle scienze, IV (1839), pp. 1-11, in cui ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1782 - ivi 1863). Prof. all'univ. di Napoli (1803-49), contribuì alla divulgazione in Italia della geometria descrittiva di G. Monge, e scrisse trattati e memorie di geometria, nei quali fece uso dei metodi sintetici. ...
Leggi Tutto
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'università di Napoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di sito (1815) contribuì, tra i primi, a divulgare in Italia la geometria descrittiva. Varie memorie (trattanti principalmente ... ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] R. Acc. delle scienze e belle lettere di Napoli, I (1819), pp. 1-19; Continuazione della precedente memoria del cilindroide wallisiano ove un tal problema viene risoluto analiticamente con un metodo diretto e generale, ibid., pp. 97-104; Dal teorema ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore...
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....