MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] sui moduli veneti introdotti da Giovanni Battista CimadaConegliano per l’elegante baldacchino. s.; H.J. Eberhardt, Il «Giovane con la parrucca»: un ritratto nell’ambito di Cima, in Venezia Cinquecento, IV (1994), 8, pp. 141 s.; A. Bacchi, La pala ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] concilia con la prospettiva eccentrica ispirata forse alla pala della Madonna dell’Orto di CimadaConegliano e alla celebre incisione eseguita nel 1481 da Bernardo Prevedari su disegno di Donato Bramante. L’impaginazione si avvale di una calibrata ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] (Matera, basilica di S. Maria Maggiore) di CimadaConegliano.
L’affacciarsi di una nuova attenzione alla sicurezza delle , fu tradotto in numerose lingue. L’ultimo grande cantiere condotto da Mora, sempre in collaborazione con la moglie, fu la tomba ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] rilevare una formazione svoltasi sotto l'egida dell'autorità artistica belliniana, ma attenta anche alla produzione di CimadaConegliano e di Vittore Carpaccio. Ben presto, peraltro, il L. reagì alle innovazioni compositive e coloristiche introdotte ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] quella di S. Giovanni in Bragora, dove la sua famiglia risiedeva da tempo e dove, deceduta la moglie il 16 giugno 1777, rimase e restaurò nel 1781 il Battesimo di Cristo di CimadaConegliano, addossandosi molte critiche per l'intervento (Moschini, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] . Amante dell’antichità e della numismatica, il M. possedeva numerosi pregevoli quadri, tra cui opere di Tiziano, G.B. CimadaConegliano, Giovanni Bellini e G.B. Piazzetta.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. dell’Università degli studi, Arch. antico, Mss ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] la predilezione verso tinte scure. Una delle sue prime opere documentate è la copia della Madonna con il Bambino di CimadaConegliano nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Gemona, che Secante, incaricato di restaurare l’originale, realizzò nel ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] tavola in Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 129-131; P. Humfrey, CimadaConegliano, Cambridge 1983, pp. 82, 106 s.; M. Faietti, Pittura del Quattrocento a Ravenna, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] , pp. 37-50; A. Eze, Abbé Celotti and the provenance of Antonello da Messina’s ‘The Condottiere’ and A. S.’s ‘Virgin and Child with St in Un Cinquecento inquieto, daCimadaConegliano al rogo di Riccardo Perucolo (catal., Conegliano), a cura di G. ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Giovanni, Battista e Paolo, dipinto su tavola di CimadaConegliano – già trasferito su tela, ma il cui Documenti sulla genesi e l’epilogo del corso di restauro dei dipinti tenuto a Firenze da G. S. S. nel 1864, in OPD restauro, XVII (2005 [2006]), ...
Leggi Tutto