• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [40]
Biografie [36]
Geografia [4]
Diritto [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro nella storia [1]

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] storie laterali. Figurano opere di Giovanni Bellini (2), Mantegna (1), Cima da Conegliano (1), Girolamo da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), Pellegrino da San Daniele (1), V. Catena (1), Gentile Bellini (1), Carpaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONE, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONE, Marc’Antonio Cesare Corsi – Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, Vibo Valentia 1999, pp. 316 s.; Il polittico di Cima da Conegliano a Miglionico, a cura di G. Scarcia, Napoli 2002; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] . Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 174 s. n. 671; G.P. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, p. 98; F. Heinemann, G. Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 150-152; S. Moschini Marconi, Gallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] , quanto l'innegabile contatto coi modi di Cima da Conegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse attraverso ss. Nicola e Pietro. Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al punto che, per qualche tempo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , non immemore dell'esempio belliniano della Pala di Pesaro, o di analoghe e più accessibili versioni prodotte nella bottega di Cima da Conegliano. Ma qui è Dio Padre a incoronare la Vergine; mentre Cristo è presente sotto forma di putto in un nimbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea Luigi Menegazzi Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Madrid e un S. Sebastiano della Pinacoteca di Arezzo. La costante attenzione che il B. rivolge a opere di Cima da Conegliano e la constatazione di scadimenti e pesantezze di esecuzione che si notano talvolta in dipinti di quest'ultimo fanno supporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BUONCONSIGLIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO CONTARINI – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] -113r; V. Botteon-A. Aliprandi, Ricerche intorno alla vita e alle opere di Cima da Conegliano, Conegliano 1893, pp. 36 s.; V. Botteon, Congregazione di Carità di Conegliano, Conegliano 1904, pp. 11 n. 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] l'opera dell'Agabiti, che era stato allievo di Cima da Conegliano. La seconda opera firmata e datata (1526) pp. 128 s., 135; A. Angelucci, Lettera intorno ad una tela di A. da Iesi, Ancona 1856; A. Gianandrea, Il Palazzo del Comune di Iesi, Iesi 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] (sec. XVI) e la chiesa di S. Martino (secoli XVII-XVIII). Fu patria di G.B. Cima (v.) detto da Conegliano e del Beccaruzzi, scolaro del Pordenone. Storia. - Notizie certe di Conegliano non si hanno che a partire dal sec. XII. Ma tosto troviamo ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e chiesastico è in cima ai suoi pensieri: la veneziano in terraferma, A. Vital, La dedizione di Conegliano a Venezia, (1337), in Arch. veneto-trident., si sia giunti attraverso la trafila di ẹ (da ĭ e da ē) o di ọ (da ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali