RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di CimadaConegliano sull’altare maggiore di S. Giovanni in Bragora (Humfrey, 1977, app. I, p. 402). Un ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] . Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). Provengono da tale cornice, che ospitava la pala di CimadaConegliano ora all’Accademia, le sette Virtù della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro, che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Maria lasciano intravedere la riflessione su altri pittori, come Bartolomeo Cincani (detto il Montagna) e Giovan Battista CimadaConegliano.
Alla morte di Giovanni Bellini (1516), è possibile che G. sia passato per breve tempo a frequentare la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] sui moduli veneti introdotti da Giovanni Battista CimadaConegliano per l’elegante baldacchino. s.; H.J. Eberhardt, Il «Giovane con la parrucca»: un ritratto nell’ambito di Cima, in Venezia Cinquecento, IV (1994), 8, pp. 141 s.; A. Bacchi, La pala ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] concilia con la prospettiva eccentrica ispirata forse alla pala della Madonna dell’Orto di CimadaConegliano e alla celebre incisione eseguita nel 1481 da Bernardo Prevedari su disegno di Donato Bramante. L’impaginazione si avvale di una calibrata ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] (Matera, basilica di S. Maria Maggiore) di CimadaConegliano.
L’affacciarsi di una nuova attenzione alla sicurezza delle , fu tradotto in numerose lingue. L’ultimo grande cantiere condotto da Mora, sempre in collaborazione con la moglie, fu la tomba ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] rielaborazioni di Alvise Vivarini, CimadaConegliano (Giovanni Battista Cima) e Bartolomeo Montagna (Bartolomeo Nello stesso 1514 il M. risulta abitare a S. Aponal, in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] rilevare una formazione svoltasi sotto l'egida dell'autorità artistica belliniana, ma attenta anche alla produzione di CimadaConegliano e di Vittore Carpaccio. Ben presto, peraltro, il L. reagì alle innovazioni compositive e coloristiche introdotte ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] quella di S. Giovanni in Bragora, dove la sua famiglia risiedeva da tempo e dove, deceduta la moglie il 16 giugno 1777, rimase e restaurò nel 1781 il Battesimo di Cristo di CimadaConegliano, addossandosi molte critiche per l'intervento (Moschini, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] . Amante dell’antichità e della numismatica, il M. possedeva numerosi pregevoli quadri, tra cui opere di Tiziano, G.B. CimadaConegliano, Giovanni Bellini e G.B. Piazzetta.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. dell’Università degli studi, Arch. antico, Mss ...
Leggi Tutto