(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo della Cima d’Asta. Le pareti e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era quaternaria. Tra le valli minori confluenti ...
Leggi Tutto
Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] m o più. La parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] distanze, domina anche la valle del fiume Basento. Sulla cima, già dall'Ottocento, era noto un abitato in cui si è recentemente scavato. Per mezzo dello studio aerofotografico e grazie ai saggi di scavo si è ottenuta la disposizione dell'abitato che ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando fino a ridursi a mediocri alture nella Penisola di Apšeron; a S, un altopiano, elevato in media oltre 1500 m, sul quale s’innalzano vulcani (Sahand, ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] da João da Nova il giorno dell’Ascensione del 1501. È di origine vulcanica. La cima più elevata è la Green Mountain (835 m). Il clima è caldo e secco, dominato dall’aliseo di SE. Vi abbondano tartarughe marine, conigli e capre selvatiche. La ...
Leggi Tutto
malpractice
s. f. inv. Negligenza, imperizia professionale, malversazione.
• l’aspetto che emerge con più prepotenza è proprio il «raddoppio» in un anno delle segnalazioni relative alla difficoltà d’accesso [...] ai servizi [...]. Un dato che mette quasi in secondo piano le segnalazioni di presunta malpractice, comunque in cima alla lista e in crescita dello 0,5% rispetto al 2009. (Sara Todaro, Sole 24 Ore, 11 novembre 2011, p. 35) • Con l’emissione di questa ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato profondi canyons. ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] pareti ripide e rocciose del M. Guarda (Skutnik, m. 1867) a nord, e della Cima del Lago (Seekopf, m. 2122) a sud, immette dalla valle del Coritenza (affluente dell'Isonzo) in quella del Rio del Lago (Rio Bianco). La valle dei Rio del Lago, a sua ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] la pala grande de S. Zuan Bragola" (Ludwig, p. 32). Lo sforzo di emulare la "beleza" del Battesimo di Cristo di Cima per la chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, già riconosciuto come un capolavoro dai contemporanei, spiega come il polittico di ...
Leggi Tutto
Sezione dei rilievi orientali dell’Australia che si eleva alle spalle di Sydney, fra il fiume Hunter e l’alto bacino del Murrumbidgee. Incombenti sopra la costa con bastionate, hanno rappresentato per [...] anni una muraglia alla penetrazione europea da Sydney verso l’interno (primo attraversamento: G. Evans nel 1813); massima cima il Monte Bindo (1362 m). Oggi sono valicati da strade e ferrovie. Tra le attrazioni naturali, le grotte di Jenolan e il ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...