Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] (in discesa) alla Roda di Vael; le nuove vie aperte tra il 1964 e il 1966 in Brenta su Cima Grostè, Cima Campiglio, Cima Massari. Dopo aver preso parte alla prima spedizione trentina in Patagonia nel 1957 e aver organizzato spedizioni in Africa ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% di olio essenziale di colore dal verde al ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] sbocco della lunga e stretta Val Roveto, subito dopo la confluenza col Lacerno, ai piedi del M. San Casto sulla cui cima acuta sorge il castello medievale. Fino al 1927 fu capoluogo di circondario nella ex-provincia di Caserta. Il comune contava, nel ...
Leggi Tutto
JUNGFRAU (A. T., 20-21)
La più nota, ma non la più elevata (4166 m.; è superata dal Finsteraarhorn, 4275 m., e dall'Aletschhorn, 4182 m.), delle cime che s'innalzano sul grande massiccio cristallino dell'Oberland [...] Bernese orientale, coperto in gran parte da ghiacciai, tra i più vasti delle Alpi (v. alpi; svizzera). La cima della Jungfrau fu raggiunta la prima volta nel 1811 da R. e H. Meyer.
Nel 1896 s'iniziò la costruzione di una ferrovia turistica a trazione ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] . Nello stesso periodo ha scalato per la prima volta le vette dell’Himalaya: negli anni M. ha raggiunto quattro volte la cima dell’Everest (2001-02-06-10) e ha realizzato le prime invernali dello Shisha Pangma (2005, con P. Morawski), del Makalu ...
Leggi Tutto
Montagna della Germania (in territorio prussiano) che forma la parte principale dell'Alto Harz, costituita da una massa granitica che attraversa gli strati sedimentarî e con la maggiore delle cime raggiunge [...] 4, e che la media temperatura annua è 2°,2; vi cadono 1685 mm. di pioggia in un anno e la neve ricopre la cima da novembre a giugno.
Dal nome del monte è anche conosciuto il fenomeno fisico detto appunto spettro o arco del Brocken.
Bibl.: Bley, Flora ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] il maggiore dei fiumi della penisola che mandano le acque al Mare Arabico. Le sue sorgenti si trovano presso la cima delle colline di Amarkantak (m. 1113) nel laghetto di Pangh-kund (stato di Rewah). Nel corso montano, scavato in rocce arcaiche e ...
Leggi Tutto
VALDAI (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] di scarsa altitudine, ed è costituito da un complesso di morene terminali, cosparso di laghi e dominato dalla cima del Kamennik, il quale raggiunge l'altitudine di 322 metri e rappresenta il punto più elevato di tutta la Russia nord-occidentale. Da ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] edilizie; le fasi più antiche risalgono al Il sec. a. C. Anche nell'antichità, come ancora oggi, la strada conduceva alla cima passando dal lato S dell'edificio di rappresentanza. Al di là di questa strada ha inizio un altro complesso di fabbricati ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale immediatamente al di sotto della punta. Il v. è originariamente l ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...