Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] , giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il primo a fondare e dirigere una scuola d'alpinismo nell'Himālaya, a Darjeeling. ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
Angelo Taccone
Giovine di Abido, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, situata di fronte sull'altra riva dell'Ellesponto, s'innamorò della [...] visitare di notte l'amata compiendo la difficile traversata dello stretto sotto la guida della fiaccola che Ero teneva accesa in cima alla sua torre sul lido. La difficile impresa riuscì più volte, ma una notte, essendosi Leandro arrischiato nel mare ...
Leggi Tutto
FJELL Elevata zona montuosa nella media Norvegia, che occupa parte del territorio delle prefetture di Opland, Hedmark, Sör-Tröndelag e Möre. Costituisce il confine tra le cosiddette Norvegia di Nordanfjäll [...] di Sunnanfjäll. In un significato più ristretto per Dovre fjell si intende soltanto il complesso montuoso che culmina nella cima dello Snehetta, dove hanno le loro sorgenti i fiumi Gudbrandslaagen, Folla e Driva. La parte più alta della Driva ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620)
Giuseppe Caraci
Il Piccolo San Bernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune [...] d'Aosta), con l'Ospizio, la Cappella Chanoux, il lago Longet e la Chanousia (giardino sperimentale alpino). Il nuovo confine, dalla Cima Lancebranlette raggiunge la colonna Joux (m. 2188), il M. Belvedere (m. 2642) e la Bella Valletta (m. 2811), per ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso (2755 m) e il gruppo montuoso della Cima del Becco (2300 m). Poco sotto il colle transita la strada internazionale che va da Cuneo a Ventimiglia (traversando un tratto di territorio ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] sovietica. Tra il 1929 ed il 1937 almeno una trentina di spedizioni hanno avuto per meta il gruppo del Himālaya. La cima dell'Everest è stata sorvolata il 3 aprile 1933 da due aeroplani militari inglesi (Fellows, Lord Clydesdale, Mc. Intyre e Blacker ...
Leggi Tutto
VELLEDA
Nicola Turchi
. Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] . Stando all'informazione di Tacito (Hist., IV, 65) questa profetessa per dar maggiore rilievo ai suoi responsi, dimorava sulla cima di una torre e li strasmetteva agl'interroganti per mezzo di un suo parente che appariva così quasi in funzione di ...
Leggi Tutto
altezza
Domenico Consoli
. E' usato in senso proprio, in Pg XXXII 42 La coma sua [della pianta che giganteggia nel Paradiso terrestre] ... / fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (cfr. [...] arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia "); in If I 54 perdei la speranza de l'altezza, con riferimento alla cima del colle illuminato dal sole, ai cui piedi D. si trova: " Sommità del monte ", postilla Boccaccio, e Benvenuto parafrasa così l ...
Leggi Tutto
trapasso
Guido Favati
" Trapassare (v.); indica il passare oltre, l'oltrepassare. L'unica attestazione è in Pd XIV 111, dove si rappresenta il continuo salire e scendere, o passare a destra e sinistra, [...] anime che formano nel Paradiso una gran croce, le quali s'illuminano di luce più viva quando s'incrociano e si oltrepassano: Di corno in corno e tra la cima e 'l basso / si movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso. ...
Leggi Tutto
PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] in una fertile conca circondata da imponenti gruppi montuosi quali le Pale di S. Martino e la Cima d'Asta. La popolazione nel 1921 era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali la chiesa parrocchiale gotica (1400-1493) e il ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...