HILLARY, Sir Edmund
Alpinista ed esploratore neozelandese nato il 20 luglio 1919, di professione apicultore. Già noto per varie ascensioni invernali compiute nelle Alpi Neozelandesi, ha preso parte alla [...] nepalese Thenzing Norkai della tribù dei Bhutia, movendo dal campo IX, posto a 8504 m. s. m., raggiunse la cima dell'Everest, munito di apparecchio respiratore a circuito aperto. Successivamente ha preso parte alla spedizione antartica di E. V. Fuchs ...
Leggi Tutto
MOTTARONE (A. T., 20-21)
Claudia Merlo
Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] Lago Maggiore, giunge fino alla stazione di Mottarone Vetta, a 1379 m. s. m. Il Mottarone è famoso perchè dalla sua cima si gode un panorama amplissimo sulle Alpi Occidentali e Centrali, sui laghi d'orta, Maggiore e di Varese, sulla pianura lombarda ...
Leggi Tutto
FORIO (A. T., 27-28-29)
Forìo è una pittoresca cittadina dell'isola d'Ischia, su un tozzo promontorio a metà circa della costa occidentale. Contava nel 1921 2476 ab. e ha un piccolo porto difeso da un [...] breve molo. È centro notevole per la produzione e il commercio del vino d'Ischia, detto Epomeo dal nome del vulcano che costituisce la più alta cima dell'isola. Il comune di Forio ha 12,85 kmq. di superficie e 6410 ab. (1931). Nel 1921 aveva 5813 ab. ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Vunò, corrispondente con molta probabilità all'antica Chelydorea (Paus., viii, 17, 5; Bursian, Geogr. von Griechenland, ii, 182). Presso la cima di uno dei suoi contralforti, sul quale si giunge con una faticosa salita di circa un'ora e mezza, si ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi.
La r. dei corpi vegetali [...] rami, unipara (o monocasio), se si sviluppa un solo ramo. La cima bipara è detta anche dicotomia falsa, perché la disposizione dei rami è produzione dei rami, bensì con un fiore. La cima unipara prende gli aspetti elicoide e scorpioide, come nella ...
Leggi Tutto
Tennista giapponese (n. Osaka 1997). Dotata di un potente servizio e di un preciso dritto, capace di grande concentrazione, ha raggiunto grandi risultati nel 2018. In questo anno infatti ha conquistato [...] Open, vittorie che l’hanno portata a raggiungere la settima posizione nel ranking. Nel 2019 ha vinto gli Australian Open e ha raggiunto la cima del ranking mondiale, e l'anno successivo è tornata a vincere gli US Open e nel 2021 gli Australian Open. ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] Scozia, ed è situata in una località spoglia di vegetazione, sul fianco e sulla cima di un'altura dirupata. La sua principale caratteristica è quella d'essere tutta circondata da fortificazioni, che attestano le lunghe lotte sostenute dagl'Inglesi e ...
Leggi Tutto
Esploratore polare, nato a Callicoon (N. Y., Stati Uniti) nel 1865. Fu compagno a R. E. Peary nella sua traversata della Groenlandia settentrionale (1891-92) e partecipò alla spedizione De Gerlache nell'Antartide [...] di medico e osservatore scientifico, pubblicandone una pregevole relazione. Nel settembre 1906, dopo varî tentativi, riuscì a raggiungere la cima del Mc Kinley (Alasca), ma l'autenticità dell'impresa viene contestata.
L'anno dipoi ha inizio l'impresa ...
Leggi Tutto
Amān Ullāh, re dell'Afghānistān sino al 1929, destinava questo centro, la cui costruzione fu iniziata nel 1923, a nuova capitale del regno. Dār al-Amān si trova a 10 km. dall'attuale capitale Kābul (v.). [...] La città, di tipo europeo moderno, sorge su una collina la cui cima è stata spianata; nel centro il palazzo del Governo, di granito, circondato da giardini; ne partono sei grandi strade disposte a raggera. Il palazzo reale viene costruito dietro ...
Leggi Tutto
PERTICA, Monte
Amedeo Tosti
Situato sul massiccio del Grappa, a nordovest della vetta principale. Quota 1549 m.
Attaccato la prima volta dagli Austriaci, nella guerra mondiale, il 20 novembre 1917, [...] alla fine, in loro possesso. Nella battaglia del giugno '18 gli Austriaci poterono guadagnare ancora terreno tra il Pertica e Cima Grappa, ma la quota 1581 fu ad essi ritolta da un contrattacco italiano. Nella battaglia di Vittorio Veneto, infine, il ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...