• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Perdido, Monte

Enciclopedia on line

Perdido, Monte (fr. Mont Perdu) Cima (3355 m s.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parco nazionale di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIRENEI

Mondole

Enciclopedia on line

Mondolè Cima delle Alpi Liguri (2382 m), su cui giace una profonda e ampia dolina che ospita un lago quasi permanentemente gelato. Nel suo interno vi è una grande grotta ghiacciata, nota fin dai tempi [...] antichi (la MondolèBalma del M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LIGURI

Dufour, Punta

Enciclopedia on line

Dufour, Punta (ted. Dufourspitze) Cima del Monte Rosa (4637 m), la più alta delle Alpi dopo quella del M. Bianco. È posta in territorio svizzero, a breve distanza dal confine italiano, sulla catena spartiacque tra la [...] Punta Gnifetti e il Gran Fillar. Scalata per la prima volta nel 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE ROSA

Solaro, Monte

Enciclopedia on line

Solaro, Monte Solaro, Monte La cima più alta dell’isola di Capri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S [...] a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia da Anacapri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA DI CAPRI – ALTOPIANO – ANACAPRI

policasio

Enciclopedia on line

Infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o pleiocasio, in essa al disotto del fiore terminale si sviluppano, circa allo stesso livello, più di due rami, i quali per lo più sono cime tripare o bipare, [...] come per es., in alcuni Sedum. Il p. simula l’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – SEDUM

Biamónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biamónti, Giuseppe Letterato (San Biagio della Cima 1772 - Milano 1824); professore d'eloquenza a Bologna e a Torino; poeta storico-allegorico (si ricorda soprattutto il Camillo, poema in ottave d'intonazione politica) e [...] tragediografo (Ifigenia, Sofonisba), noto soprattutto per la polemica (1821) con G. Perticari (Lettere di Panfilo a Polifilo sopra l'Apologia del libro della Volgare Eloquenza) alla quale partecipò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biamónti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Muttóni, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Muttóni, Francesco Antonio Architetto (Cima, Porlezza, 1668 - Vicenza 1747), attivo soprattutto a Vicenza. La sua opera è considerevole per l'originalità con cui vi appaiono rielaborati con spirito barocco gli spunti palladiani. [...] Opere principali: a Vicenza, la Biblioteca Bertoliana (1703, ora Monte dei Pegni), i palazzi Velo (1706-07) e Trento-Valmarana a S. Faustino (1718), portici sulla strada per Monte Berico (1746); villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAVILLA – PORLEZZA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muttóni, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

vetta

Enciclopedia on line

Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di v. o linea di massimo rilievo (asse orografico), la [...] linea che unisce le v. più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la linea di displuvio (➔); nel caso in cui queste due linee non coincidano, si ha una discordanza tra orografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI DELLA LAGA – GRAN SASSO – ABRUZZO – MAIELLA

Verna

Enciclopedia on line

Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’Alpe di Catenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani) proprietario [...] della montagna, allora deserta, ne fece dono a s. Francesco d’Assisi, che vi andò con alcuni compagni, e che in una grotta ricevette le stimmate il 17 settembre 1214. Nel decennio seguente, il santo visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALPE DI CATENAIA – VAL TIBERINA – CASENTINO – ASSISI

Similaun

Enciclopedia on line

Similaun Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] dell’età eneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del S., nota come Oetzi. Analisi isotopiche con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ ENEOLITICA – ALPI VENOSTE – ARCO ALPINO – MICASCISTI – GHIACCIAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali