Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] nord del Cervino in prima solitaria invernale (1965). Ha partecipato a spedizioni extraeuropee conquistando, tra le altre, la cima inviolata del Gasherbrum IV (1958) assieme a C. Mauri e contribuendo al successo della spedizione italiana al K2 (1954 ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º) forse da identificare con Girolamo di Bernardino (notizie dal 1506 al 1512, anno della morte). La sola sua opera certa e firmata è la danneggiatissima Incoronazione della Vergine (Museo [...] conservate nel Museo Civico di Udine, nella galleria e nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. In queste opere G. appare fortemente impressionato da Cima da Conegliano, non senza reminiscenze di Pellegrino da San Daniele e del Carpaccio. ...
Leggi Tutto
Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] , con l'acropoli - di cui si conservano ancora resti tra le rovine d'un castello medievale - su un'imponente cima che la domina, dovette la sua importanza alla magnifica posizione, sulle pendici settentrionali dell'Egaleo e sulla strada naturale dal ...
Leggi Tutto
MASINO, Valle (A. T., 17-18-19)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màsino che sbocca nell'Adda tra Sondrio e Morbegno; orientata, all'ingrosso, da N. [...] grigio-nerastri, la valle ha nell'insieme un aspetto severo. A nord è limitata dai massicci montuosi di Pizzo Badile (3307 m.) e di Cima dì Castello (3393 m.), a E. dal M. Spluga (2845 m.), mentre a O. il M. Disgrazia (3678 m.) e il Corno Bruciato la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] errata) ed ebbe come discepoli in quel tempo, fra gli altri "putti cantori", anche il fratello Angelo e Tullio Cima da Ronciglione. Secondo il Casimiri, un precedente insegnamento dell'A. al Seminario Romano (ricordato anche dal Pitoni), unitamente a ...
Leggi Tutto
Olio Lucano IGP
Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] Ferrandina, Pasola), Nociara, Ghiannara, Augellina, Justa, Cornacchiola, Romanella, Carpinegna, Faresana, Sammartinengna, Spinoso, Cannellina, Cima di Melfi, Fasolina, Fasolona, Lardaia, Olivo da mensa, Orazio, Palmarola, Provenzale, Racioppa, Roma ...
Leggi Tutto
SIERRA MAESTRA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
MAESTRA È il più importante rilievo di Cuba, che s'innalza parallelo alla costa SE. dell'isola per una lunghezza di 240 km., con altezze che si mantengono [...] a 2000 m. circa nel Pico Turquino (secondo le più recenti determinazioni; anteriormente si riteneva che l'altezza di questa cima fosse superiore ai 2500 m.). La Sierra Maestra è costituita da dioriti, scisti e graniti, coperti parzialmente da rocce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] la sua mano.
Lei si è volta a me propizia e mi ha fatto perdere coscienza del male che era nel mio cuore. Ecco, la Cima dell’Occidente è propizia se la si supplica. Lo ha detto Neferabu giusto di voce, che dice: Ecco, prestino ascolto le orecchie di ...
Leggi Tutto
Cacume
Adolfo Cecilia
. Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] come monte, sul fatto che i pendii del Monte C. non offrono l'idea di inaccessibilità, che il monte è facilmente accessibile fin sulla cima, e che il suo aspetto è poco atto a colpire la fantasia. A ciò si può obiettare che D. potrebbe aver avuto una ...
Leggi Tutto
Blunt, James. – Nome d’arte del cantautore britannico James Hillier Blount (n. Tidworth 1974). Dopo aver frequentato l’Università di Bristol, intraprende la carriera militare, seguendo la tradizione familiare. [...] alla musica, nel 2004 pubblica Back to Bedlam, album di esordio contenente il singolo You’re beautiful, che lo proietta in cima alle classifiche inglesi, mentre con Good bye my lover conquista anche gli Stati Uniti. Gli album successivi (All the lost ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...