SALINA (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] da Torricella a Grottazza. Il massiccio vulcanico orientale culmina nel gran cratere a lava andesitica della Fossa delle Felci (m. 962), la cima più alta delle Eolie, e nel Monte Rivi (m. 847) cratere basaltico, in rovina, il più antico dell'isola. L ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...]
Questo, sin dalla letteratura omerica e da Esiodo, è estensivamente concepito come sede di Zeus e degli dèi nella sua cima nascosta tra le nubi, confine fra terra ed etere, in obbedienza a una configurazione mitica determinatasi probabilmente già in ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Prealpi venete tra le valli dell’Adige (a O) e dell’Astico (a E), formato da una serie di sproni aperti a ventaglio verso la pianura veronese-vicentina. Costituiti in prevalenza da [...] settentrionale più elevata, a cui segue, verso S, una zona di minor altezza (900-1200 m). Culminano con alcune vette (Cima Carega, 2259 m) di forme non aspre, ricoperte da pascoli; più in basso seguono i boschi, che nella parte collinare lasciano ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] col primo segmento toracico, può portare due paia di occhi, spesso assenti, e si prolunga in una proboscide o rostro in cima al quale si apre la bocca, munita di cheliceri e di palpi. Marini bentonici, talora abissali più abbondanti nei mari freddi ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO alle Alpi del Lech, ed è segnata da alcuni importanti valichi (Arlberg, 1802 m). La maggiore cima è il Grosser Krottenkopf (2657 m). ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] tufacee che costituiscono le maggiori elevazioni dell'isola, innalzantisi a 3716 m. s. m. nel Pico de Teyde, la più alta cima delle Canarie e vetta terminale di un grande apparato vulcanico attivo, visibile a oltre 300 km. di distanza. Esso consta di ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri della famiglia dei Sirfidi. La specie più comune, Eristalis tenax L., somiglia per forma e colori a un maschio di ape. La sua larva, fitofaga, è "a coda di topo"; vive in acque [...] putride e ha gli ultimi segmenti del corpo allungati ed estensibili in un tubo lungo anche più del corpo e in cima al quale si aprono i due orifizî respiratorî; secondo la profondità a cui si trova, la larva allunga più o meno questo speciale organo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] collocato a forza la scienza to the front: sul campo di battaglia ma anche, con un gioco di parole, 'in cima all'agenda'. I fisici avevano svolto particolarmente bene il loro compito e il contributo apportato a numerose nuove macchine e tecnologie ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] città di Bchmezzin, poco distante da A., segna il luogo originario della signoria.
È probabile che la città, costruita in cima a un'alta rupe, abbia avuto la funzione di cittadella fin dai tempi più remoti; che il luogo fosse ininterrottamente ...
Leggi Tutto
Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973
PANIONION (Πανιώνιον, Panionion)
Red.
Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] per le feste Panionie di arcaica istituzione.
Recenti scavi condotti da una missione tedesca (1957-1960) hanno localizzato sulla cima della collina di Otomatiktepe il perìbolos e le fondamenta di un grosso altare, databili entro il corso del VI sec ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...