VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca di Noè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da cima a cima, di S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] fiumi Svitava e Svratka, e si stende intorno allo Spielberg, che s'innalza sino a 288 m. s. m. e dalla cui cima si gode la più bella vista su tutta la città.
La città, situata su importanti vie commerciali, diventò centro della Moravia occidentale ...
Leggi Tutto
TOFANE (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Le Tofane costituiscono un imponente massiccio dolomitico, che domina da occidente la conca di Cortina d'Ampezzo ed è formato dalle tre grandi cime chiamate Tofana [...] circondare da due lati il massiccio dolomitico delle Tofane e risalendone le pendici orientali e meridionali.
Sul Col di Bois (tra la Cima Falzarego e la 1a Tofana) e alla Forcella Tofana (tra la 1a e la 2a Tofana) s'incontrarono le prime resistenze ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] a squamette decidue all'apice delle dentature dei rami carnosi. L'infiorescenza è varia, normalmente riconducibile a una cima terminale, ma più spesso estrascellare con peduncoli e pedicelli bratteati. I fiori sono in generale piccoli e spesso ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] fosse l'antica Empulum. Nel Medioevo sorse, presso il sito di quest'ultima, un Castrum Apollonii, mentre dell'abitato attuale, in cima all'altura, si ha notizia solo al principio del sec. XIV, allorché è chiamato Castrum S. Angeli; il nome fu mutato ...
Leggi Tutto
. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] 'ubertosa pianura. Pure dall'Ermon sono alimentate le sorgenti del Giordano. La posizione della storica montagna, l'elevazione della sua cima principale (m. 2760) la forma piramidale sotto cui si presenta da varî punti, ha in ogni tempo attirato sovr ...
Leggi Tutto
IPHIMEDEIA
B. Conticello
(᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis.
Secondo una [...] e, secondo una terza leggenda, i giganti erano figli del dio e di Iphimedeia. Mentre un giorno I. e Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore di Dioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell ...
Leggi Tutto
scossa
Guido Favati
In If XXVII 63, unico luogo dove ricorra, la parola indica l'agitarsi apicale della fiamma in cui per contrapasso, come gli altri consiglieri fraudolenti, è stato convertito Guido [...] XXVI 88 compie il più alto corno della fiamma biforcuta che contiene insieme Ulisse e Diomede e che risponde a Virgilio la cima qua e là menando: S'i' credesse che mia risposta fosse / a persona che mai tornasse al mondo, / questa fiamma staria sanza ...
Leggi Tutto
Danimarca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un piccolo paese con un grande benessere
Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), [...] ben organizzata, attenta a soddisfare i bisogni delle persone e a migliorarne le condizioni di vita
Una ricchezza spesa bene
La cima più elevata della Danimarca raggiunge i 172 m. Il territorio danese però non è piatto e uniforme: è un susseguirsi ...
Leggi Tutto
candore
Marco A. Cavallo
In Pg XXIX 66 Genti vid'io... / venire appresso, vestite di bianco; / e tal candor di qua già mai non fuci, è nel senso di " bianchezza viva, immacolata " delle vesti dei ventiquattro [...] quella soverchia; analogamente per " lumi incandescenti ", in Pd XXIII 124 ciascun di quei candori in sù si stese / con la sua cima, dove si allude agli spiriti beati - le turbe di splendori del v. 82 - che celebrano il trionfo di Cristo. In Pd ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...