GLOSSOP (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nella contea di Derby, situata al margine N. nell'High Peak, a 203 m. s. m., a una ventina di km. a E. di Manchester; è servita dalla [...] la chiesa cattolica. Molto pittoresco è il vecchio castello di Glossop Hall con i suoi vasti giardini; presso la città, sulla cima d'un colle, s'innalza Melandra Castle, ove già sorgeva una fortezza romana. Glossop contava, nel 1921, 20.530 abitanti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. Le opere conservate a Verona, dove è documentato nel 1517, mostrano anche l'influenza di Cima da Conegliano: trittico nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso, pala in S. Maria dell'Organo, affreschi in Castelvecchio ...
Leggi Tutto
Grande massiccio eruttivo (andesiti terziarie) del Caucaso, che riposa sulle masse granitico-gneissiche dell'asse montuoso e che con le sue due cime s'innalza fino a 5593 e 5629 m., le maggiori altezze [...] è che vi sia riuscito il circasso Killar. E neppure raggiunse la meta G. Radde. Nel 1868 pervennero alla cima orientale D. W. Freshfield, A. W. Moore e C. C. Tucker. La cima occidentale fu raggiunta nel 1874 da F. Gardiner, F. C. Grove e H. Walker. ...
Leggi Tutto
TENDA (XXXIII, p. 482)
In seguito alla pace di Parigi (10 novembre 1947), il comune (con parte di quello di Briga Marittima, v. in questa App., I, p. 457) è stato trasferito per intero alla Francia. La [...] . La frontiera italo-francese passa ora pel Colle d'Agnel (2775 m.), la Rocca dell'Abisso (2775 m.), il Col di Tenda (1908 m.) la Punta Marguaréis (2651 m.), la Cima di Pertega (2402 m.), il Monte Bertrand (2481 m.), e il Monte Saccarello (2200 m.). ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] , p. 440)datasse invece questi lavori al 1668.
Se le sculture sull'altar maggiore della chiesa di S. Nicolò a Treviso erano sue (Cima, III, pp. 41 s.), nel 1687 era ancor vivo, poiché questa è la data sulla base di una delle statue (S. Tommaso), che ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] e l'uccise. Alla forma solita del mostro, sopra descritta, si hanno alcune varianti: la testa di capra si trova sulla cima delle ali; invece della testa di capra, dalla schiena del leone esce mezzo corpo di capra. A volte nell'arte greca (ceramica ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] suo attivo più di 30 nuove vie estreme. Nel 1935 mise a segno il suo primo VI grado, sul Pilastro Sudovest della Cima Ovest dell'Öfelekopf (Wetterstein). Nel 1936 aprì la diretta alla Nord della Riepenwand (VI grado) e nello stesso anno scalò la ...
Leggi Tutto
travolgere
Andrea Battistini
La voce compare, ripetuta a breve distanza, per descrivere la pena degl'indovini; in If XX 11 mirabilmente apparve esser travolto / ciascun tra 'l mento e 'l principio del [...] singular cagione essere eccelsa / lei [la pianta] tanto e sì travolta in cima, la voce indica ancora un fenomeno innaturale e anomalo, giacché, com'è " come questi, dilatano i loro rami verso la cima, s'incontrano nella cornice dei golosi (XXII 133). ...
Leggi Tutto
Erinni (Erine)
Clara Kraus
Nome greco delle furie, antiche dee della maledizione e della vendetta, che perseguitavano e punivano i violatori dell'ordine morale, identificate poi nella tradizione mitica [...] in prosa, sulla traccia del latino medievale Erines.
Il termine ricorre in If IX 45 " Guarda ", mi disse, " le feroci Erine ", ed è posto in bocca a Virgilio che indica a D. le tre furie infernali apparse in cima all'alta torre della città di Dite. ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo (Genova 1559 - Roma 1625); archiatra di Urbano VIII. È autore di varie opere, tra cui De hominis procreatione et rerum naturalium ortu atque interitu (1583) e Morborum omnium curandorum [...] P. L. Farnese, duca di Parma: sono in marocchino decorato in oro, con medaglione a cammeo raffigurante Apollo che sferza due cavalli verso una rupe; in cima scalpita Pegaso. La maggior parte di esse si conserva nella Biblioteca Oratoriana di Napoli. ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...