QAL‛AT SIM‛ĀN
René Mouterde
Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] di S. Simeone, primo degli stiliti: per 27 anni, fino alla morte avvenuta nel 459, Simeone visse in quel luogo sulla cima di un'alta colonna, esposto a tutte le intemperie, visitato da folle di pellegrini. L'edificio riunisce i due tipi di chiese ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] zampe posteriori sull'acqua e quelle anteriori nella terra, in atto di muovere verso uno stilizzato rilievo che reca in cima una torre con stendardo.
Se questa seconda raffigurazione, di gran lunga la più diffusa e conosciuta, vuol significare la ...
Leggi Tutto
attovagliamento
s. m. (scherz. iron.) L’imbandire una tavola; il sedersi a una tavola apparecchiata.
• Basta tavoli rotondi e sedie per le cene di gala! Il buffet placè è visto e rivisto, cosa fare allora [...] (Massimiliano Lazzari, Messaggero, 25 aprile 2009, p. 45, Tutta Roma) • pure dal punto di vista logistico, lassù in cima alla Rampa Mignanelli si continuano dunque a porre in atto trame, ricami, orlature e mediazioni, compensazioni e combinazioni che ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] continuo pascolo degli ovini hanno peggiorato ancor più le poco felici condizioni naturali. Talora sui terreni carsici si alza qualche cima isolata (Javornik, m. 1268; M. Nevoso, m. 1796; M. Krim, a S. di Lubiana; Monti degli Uscocchi o Gorjanci) che ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] le truppe della 6ª divisione (III corpo d'armata) raggiunsero il 16 ottobre la linea cosiddetta della Colletta, tra cima Nodic e cima del Bal, dominanti lo specchio del lago. Il giorno 18, poi, il 78° fanteria (brigata Toscana) attaccava l'importante ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] mare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima spianata, lungo circa 200 m e largo 100 nel punto più largo, che si eleva sul lato occidentale della strada maestra, circa 4 km ...
Leggi Tutto
NOCE (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle [...] si unisce al Noce Bianco o di Val della Mare che scende con una pendenza di 108‰ dalle falde (2483 m.) della Cima Nera. Quindi piegando verso S. scende fino presso Cusiano con una pendenza media di 30‰: qui riceve la Vermigliana ed entra in Val ...
Leggi Tutto
SASSO DI STRIA
Amedeo Tosti
. Erta cuspide di roccia dolomitica, che si erge alla testata di Val Costeana (alto Cadore) presso il Passo di Falzarego.
Gli Austriaci ne avevano fatto un caposaldo, a sbarramento [...] , il sottotenente Mario Fusetti (medaglia d'oro) alla testa di un piccolo drappello riuscì, con audace sorpresa, a raggiungere la cima del Sasso, ma circondato dal nemico, perdette nel generoso tentativo la vita, e il Sasso di Stria coi suoi nidi di ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] o inferiori ai 4 °C; inoltre, sulla Terra vi sono circa 1000 vulcani. Ma la vita è ovunque: dalla cima delle montagne alle sorgenti termali nelle profondità oceaniche, tra i ghiacci dell’Antartide, sulle nude rocce dei deserti, chilometri sotto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] Pomponio Leto.
Ciò è dimostrato da un epigramma in cui E. Maddaleni de' Capodiferro ricorda scherzosamente le faticose salite fino alla cima del Quirinale, dove abitavano il C., Pomponio e la donna amata (Vat. lat. 3351, f. 48). È assai probabile che ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...