Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] salite, tra le quali, sulle Dolomiti, la prima alla parete Sud del Piz Ciavazes (1949) e un nuovo itinerario sulla Cima Canali (Pale di San Martino, 1950), mentre nelle Alpi occidentali salì la Nord dell'Aiguille de Triolet, l'Aiguille des Grand ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] istituiti dall'eroe ed a quelle per i funerali di Pelia. Seguì lo zio nell'esilio imposto da Euristeo in Arcadia e sulla cima del monte Oeta. Dopo l'apoteosi di Eracle venne in aiuto agli Eraclidi e ne guidò una schiera che emigrò in Sardegna. Qui ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] club alpini degli altri paesi europei. Iniziò in Slovenia con una prima salita in solitario della parete Nordovest della Cima Rjavina (1924), poi sulla Sud della Gamsmutter (1926). Nello stesso anno effettuò il suo capolavoro: la via diretta sulla ...
Leggi Tutto
ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?)
A. Bisi
Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961).
Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] orecchie caprine e un'acconciatura a diadema con tenie ricadenti sul petto; in una mano sostiene un lungo bastone terminante in cima con due appendici forcute e una grossa pigna centrale, mentre l'altra è ripiegata e poggia sul ginocchio. Accanto al ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] del massiccio del Sirente (2348 m) e sul Monte Velino (2487 m) nel febbraio 1881, mentre a maggio conquistò la cima del Gran Sasso d’Italia in condizioni invernali. Nel 1882 partì alla volta della Palestina per compiere escursioni sul Monte Tabor ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] il deadsorbimento a mezzo di vapore. L’adsorbente rigenerato viene successivamente riportato, per mezzo di un dispositivo esterno, in cima alla colonna dove si inizia un nuovo ciclo operativo.
L’i. è adottato per ricuperare l’etilene dal gas ottenuto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] solenne, glorificato, della cappella maggiore, di pianta quadrata, coperta da una cupola ripresa non molto tempo dopo nella pala di Cima con Vergine e santi del duomo di Conegliano (1492-1493) (97).
Certo della cupola sono alla toscana i tondi dei ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] anche questo villaggio miserevole fu bruciato durante l'invasione degli Avari.
Il cronista Christalnick vide ancora nel 1574 sulla cima dell'altipiano un Menhir con una spaccatura nella quale i pellegrini s'introducevano con il dorso per guarire dai ...
Leggi Tutto
punzello
Soltanto in If XXVIII 138, dove Bertram dal Bornio confessa di aver reso nemici tra loro il padre e 'l figlio (Enrico II d'Inghilterra e suo figlio), così come Achitofel aveva inimicato a David [...] ‛ pungello '), è dato dal Tommaseo come equivalente di ‛ pungetto ', che è una " mazza con una punta di ferro in cima atta a pungere che anche si dice ‛ pungolo ' " (Dizionario). Chiaro in D. il senso figurato: " iniquis stimulis pungentibus pravarum ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , che sale da Cassino per 9 km. con numerose giravolte, prepara l'occhio allo spettacolo bellissimo che il monte offre dalla cima. Vivono lassù, tra l'abbazia e i suoi dintorni, poco meno di 250 persone.
L'abbazia di Montecassino. - L'abbazia come ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...