Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] , che si ritiene il più grande vulcano estinto, è un immenso monte isolato che copre una superficie di 8000 kmq.; la cima è un cratere con circonferenza interna di 15,8 km.: esso racchiude una pianura coperta di lobelie e di senecioni giganteschi, ed ...
Leggi Tutto
Cavalletto di legno intorno al quale è avvolto e fisso del filo di ferro spinato; si usò durante la guerra mondiale per chiudere i varchi dei reticolati e per sbarrare le strade e i passaggi.
Il nome proviene [...] assediata nel 1594, per rendere difficile l'approssimarsi della cavalleria.
Un altro tipo di cavallo di Frisia, adoperato nel sec. XVIII, era formato di paletti incatenati tra di loro, alcuni dei quali portavano in cima dei puntali divergenti. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] polemica e una volontà di ferro, il suo tratto caratteristico è l'energia. Alto 1,61 m, è un peso piuma; così, in cima ai colli, si fa passare un borraccia piena di piombo per scendere più veloce.
Mentre sorge la stella di Robic, quella di Vietto si ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] d. C., in ArchCl, XXVII, 2, 1975, pp. 267-300; E. Marzola, Una tomba di II sec. a.C. da Adria: la 45 di Ca' Cima, in Padusa, XIII, 1977, pp. 5-53; U. Dallemulle, Topografia ed urbanistica dell'antica Adria, in AquilNost, XLVIII, 1977, cc. 165-192; E ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] a Milano (per intervento di G. Pozzali e per l'aiuto di C. D'Ormeville) alla celebre scuola scaligera di G. Cima, di cui divenne l'allievo prediletto.
Ai primi di gennaio del 1889 debuttò al Teatro comunale di Piacenza con La Favorita, conseguendo ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] , dolcissimo paesaggio memore della grande conquista di Giorgione, filtrata attraverso gli occhi innamorati della sua terra di Cima da Conegliano. Possiamo ancora ricordare il Ritratto di giovane donna, firmato, dell'Accademia Carrara di Bergamo, l ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] vexillum: un'asta abbastanza lunga con una sbarra trasversale corta posta in alto, da cui pende una stoffa quadrata, generalmente di porpora). In cima all'asta invece di una mano o di una testa di animale o di un'aquila ad ali spiegate il l. reca il ...
Leggi Tutto
PENNA SAN Τ'ANDREA
M. Spanu
Nel 1974 in località Monte di Giove, presso P. S. A. (Teramo), scavi archeologici hanno parzialmente messo in luce una necropoli, utilizzata dalla fine del VII agli inizi [...] ipotizzare la pertinenza a un gruppo sociale particolare, forse riferibile a un santuario articolato in più ambienti sito sulla cima del Monte Giove, il cui scavo (1975, inedito) ha restituito materiali compresi tra il tardo-orientalizzante e il ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] (6c) e la Bonatti al Grand Capucin. Nel 1978, in un mese aprì 28 vie, tra le quali 'I piazaroi', sulla Cima della Madonna alle Pale di San Martino (7b). Nel 1980 realizzò la prima salita della via 'Supermatita' alla parete Nordovest del Sass Maor ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] , che colloca più del 70% dell’intero territorio al di sopra dei 1000 m s.l.m.; la quota più alta è costituita dalla cima del Cevedale (3769 m), la più bassa dal livello medio del Lago di Garda (67 m). L’intreccio di dorsali variamente orientate e ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...