• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Gangotri

Enciclopedia on line

Cima della catena assiale himalaiana (6672 m), a N della quale nasce il fiume Gange. Sul suo versante meridionale si trova il ghiacciaio omonimo lungo 26 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAIO – GANGE

Paganella

Enciclopedia on line

Paganella Cima delle Alpi Orientali (2098 m), situata a NO di Trento, a destra dell’Adige. Sul culmine è stato eretto un faro in memoria di Cesare Battisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CESARE BATTISTI – TRENTO

Cimon della Pala

Enciclopedia on line

Cima delle Alpi Venete (3185 m), nel gruppo dolomitico delle Pale di S. Martino. È detto, per la sua forma slanciata, il Cervino delle Dolomiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLOMITI – CERVINO

Botte Donato, Monte

Enciclopedia on line

Botte Donato, Monte Cima principale della Sila (1928 m). Si eleva come una possente bastionata nella parte centrale del massiccio, a N del fiume e del lago Arvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO ARVO – SILA

Pilat

Enciclopedia on line

Cima delle Cevenne (1432 m), nel settore settentrionale dei Monti del Vivarais, nella Francia meridionale. Sport invernali. È compresa nel Parco naturale omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CEVENNE

Petroso, Monte

Enciclopedia on line

Cima dell’Appennino Abruzzese (2247 m), nel Parco nazionale d’Abruzzo, alla destra del fiume Sangro, la più elevata del gruppo della Meta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – ABRUZZO – SANGRO

Puzzillo, Monte

Enciclopedia on line

Cima della catena di Monte Velino (2174 m), tra Campo Felice e Piano dei Puzzilli, conca carsica con numerose doline (puzzilli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE VELINO – CAMPO FELICE – CARSICA – DOLINE

Intermesoli, Pizzo

Enciclopedia on line

Intermesoli, Pizzo Cima della catena settentrionale del Gran Sasso d’Italia (2646 m), tra la Valle del Venacquaro e la Val Maone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRAN SASSO D’ITALIA – ITALIA

Amaro, Monte

Enciclopedia on line

Cima principale (2795 m) del gruppo della Maiella, nella parte mediana della dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIELLA

CORYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, istituito da Linneo. Sono piante enormi dal tronco colonnare con foglie grandissime del diametro fin di 3 m. rotonde o ellittiche cordate, plicato-flabellate, palmato-laciniate, non filifere; vivono lungamente sterili e dopo aver fiorito e fruttificato cessano di vivere (piante monocarpiche). Vi sono 9 specie dell'India, Malesia e Isole della Sonda e Andamane. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MALESIA – LINNEO – PIANTE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali