• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] ancora ci sono gli iperricchi (lo 0,01 per cento ovvero 16.000 famiglie) che guadagnano fino a 50 milioni. In cima alla piramide troviamo una manciata di -- come definirli? Indecentemente ricchi? -- che arrivano a 150 milioni di reddito l’anno. Molti ... Leggi Tutto

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione

Atlante (2024)

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] giro d’orizzonte tra i potenti della terra fa capire che la politica praticamente non va mai in pensione. In cima alla classifica troveremmo la guida suprema dell’Iran, l’ottantacinquenne Ali Khamenei, già presidente ‒ ruolo che oggi è incarnato dal ... Leggi Tutto

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra

Atlante (2023)

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] e della destra hanno esaurito la pazienza della gente, stanca di anni in cui la questione costituzionale è stata in cima all’agenda politica e alle discussioni, ma lontana dalle persone. Il Cile continuerà a essere governato da una Costituzione che ... Leggi Tutto

Migranti d’America

Atlante (2021)

Migranti d’America Con le carovane migranti centroamericane e l’esodo venezuelano, la questione migratoria è finita in cima alla cronaca e all’agenda politica di molti Paesi del subcontinente. Proviamo a capirne cause e [...] conseguenze, guardando sia ai Paesi d’origine si ... Leggi Tutto

Salendo alla Sacra di San Michele

Atlante (2020)

Salendo alla Sacra di San Michele Non è più stagione di foliage, ma il bosco conserva la sua suggestione di sempre. Faggi, castagni e roverelle ammantano il monte Pirchiriano, di cui più avanti scopriremo la cima, e circondano uno dei [...] siti religiosi più suggestivi d’Italia: la Sacra ... Leggi Tutto

Quanto inquinavano i Romani

Atlante (2019)

Quanto inquinavano i Romani Uno studio sulle carote di ghiaccio sulla cima del Dôme, sul Monte Bianco, compiuto da ricercatori di diversi istituti di ricerca francesi e pubblicato nelle Geophysical Research Letters, ha rilevato il [...] consistente inquinamento da piombo e antimonio ... Leggi Tutto

Notizie vere contro notizie false

Atlante (2018)

Notizie vere contro notizie false Una foto di un branco di lupi in fila che si trascina faticosamente attraverso una landa innevata, con la seguente didascalia: in cima i tre lupi più anziani e malati impongono il ritmo al resto del gruppo [...] affinché non rimangano indietro e muoiano, ... Leggi Tutto

“Suoni per l’Iran” e per la pace

Atlante (2017)

“Suoni per l’Iran” e per la pace Suoni per l’Iran è il titolo di una serie di concerti sui Sacri suoni e la fratellanza tra le diverse culture religiose. Domenica 3 dicembre, nella basilica di S. Maria in Ara Coeli, in cima ad una delle [...] scalinate più suggestive di Roma, tra il Camp ... Leggi Tutto

Confini: Rigoni Stern e il patriottismo di Cima dodici

Atlante (2015)

Confini: Rigoni Stern e il patriottismo di Cima dodici Per capire quanto siano stupidi, tragicamente insulsi i confini, quelle barriere tra nazione e nazione che tanti oggi vorrebbero alzare o recintare di filo spinato, non c’è niente di meglio di un racconto di Mario Rigoni Stern (1921-2008) che mi è c ... Leggi Tutto

Il supercomputer più potente del mondo è cinese

Atlante (2015)

Il supercomputer più potente del mondo è cinese Secondo una classifica compilata dai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e della University of Tennessee, il Tianhe-2 (ovvero “Via Lattea-2”) si trova in cima alla lista dei migliori [...] 500 supercomputer attualmente presenti nel mondo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali