• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [230]
Arti visive [95]
Storia [36]
Letteratura [26]
Musica [24]
Religioni [21]
Sport [10]
Diritto [6]
Geografia [5]
Economia [5]

SABBATINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre). La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 64 s.; E. Dionisi, P.P. S. nella Roma barocca tra mecenatismo e didattica, in Tullio Cima, Domenico Massenzio e la musica del loro tempo, a cura di F. Carboni - V. De Lucca - A. Ziino, Roma 2003, pp. 49-73 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

MINERBI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERBI, Arrigo Monica Grasso – Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti. In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] in argento di S. Cetteo del 1951 per il duomo di Pescara e la gigantesca Madonna in rame sbalzato che fu collocata nel 1953 in cima al Monte Mario di Roma a ringraziamento per la fine della guerra. Nel 1953 il M. donò un gruppo di opere al Museo d ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIENNALE DI VENEZIA – MONTEROSSO AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERBI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] In seguito, però, spinto dal desiderio di condurre vita solitaria, si ritirò in una grotta della medesima regione posta sulla cima di un’altura, contenente un altare dedicato all’arcangelo Michele, dove attese allo studio dei Padri e all’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] una lettera del poeta a Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno 1349), il presule figura in cima alla lista degli amici ai quali il poeta invia i suoi saluti (F. Petrarca, Le Familiari, II, a cura di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Veneto Elena Bassi Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] la sua ammirazione per molte altre scuole e tendenze. Non solo gli artisti già nominati, ma anche Alvise Vivarini e Cima da Conegliano e Antonello da Messina, Luca di Leida e Iacopo dei Barbari ed Alberto Dúrer hanno visibilmente destato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ANTONELLO DA MESSINA – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] di Bonaparte in Friuli. Il comando della coorte dell’Emilia fu dapprima affidato all’ex marchese riminese Alessandro Belmonte Cima, che aveva alle spalle una brillante carriera nella Marina spagnola, ma poi gli subentrò Severoli. La coorte dell ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] settecenteschi, dietro l’ancona marmorea nella cappella (attualmente intitolata alla Beata Vergine del Rosario) e in cima al pilastro presbiteriale destro (scampati qui agli intonaci barocchi grazie alla presenza degli armadi delle reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

CAMPUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Giovanni Massimo Pittau Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] il suono velare della c e della g anche di fronte alle vocali e ed i: kentu "cento", kima "cima", øelare (ghelare)"gelare", øirare (ghirare)"girare, ritornare"; pronunzia che corrisponde perfettamente a quella originaria del latino. Senonché, prima G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] colle d'Olen (circa 3.000 metri sul livello del mare) e dell'osservatorio Regina Margherita sulla Punta Gnifetti, la seconda cima del monte Rosa (quasi 4.600 metri d'altitudine). L'A. accumulò così un enorme materiale di osservazioni, che trasmise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] XV: Giovanni Angelo ha immaginato un grande tempio ottagonale formato da un corpo centrale sormontato da una cupola. Ha posto in cima alla cupola la Vergine Assunta con intorno dodici angeli e i dodici apostoli. Ai lati della lunetta centrale con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali