Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] – contrariamente alle aspettative create dal titolo – riportava qualche dato sui dialetti giudicati più fastidiosi, o addirittura odiati: in cima alla classifica il napoletano, seguito a ruota dal sardo e dal siciliano. Ma per quale motivo accenti e ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ’), Thundorf in Svizzera (germanico + celtico per ‘villaggio’), Montcalp (in Catalogna = Montecalvo, con calvo da calmis ‘cima’, dunque antico indoeuropeo + catalano); nelle isole Curzolane (Croazia) Porto Luka Hafen riporta anch’esso tre volte il ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] riconoscibile. Quale la sponda, lo sguardo che le ha permesso di scrivere alcune poesie sublimi? Dalla frastagliata puntuta cima del rigore, i suoi testi avrebbero potuto facilmente diventare perfetti, immacolati, superbi. La poesia non è, non vuole ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Mondadori, 1978; Messina, Mesogea, 2016.Id., Horcynus Orca, collana “Scrittori Italiani e Stranieri”, Milano, Mondadori, 1975.Id., Cima delle nobildonne, Milano, Mondadori, 1985.Id., I fatti della fera, Cedola, A., Sgavicchia, S. (ed.), introduzione ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] versi della strofa iniziale, per esempio, le prime sette occorrenze del verbo aprono altrettanti versi (es. Sono la strega in cima al rogo; Sono una sposa sopra l’altare, ecc.); mentre tutti gli altri hanno come incipit un articolo indeterminativo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] di famiglia (Carlo desiderava che la bambina portasse il nome di sua madre: Emma si opponeva); il calendario, scorso «da cima a fondo»; il parere degli estranei (la candidatura Maddalena, «un nome molto di moda adesso», è però contestata come «nome ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] E Trivento nel Campobassano non allude a luogo particolarmente ventoso, ma verosimilmente a un’antica voce osca trìbum ‘casa o cima’.Tra i nomi composti, Montedinove nell’Ascolano, sta per ‘monte di una località detta nova’, cioè messa recentemente a ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] spazio bellico: «Il fondo-valle e coperto dagli erratici torrentizi di bellissimo granito (credo tonalite) rovinati dalla cima dell’Aviolo, e dai massi di schisto dell’Aviolo stesso»; «ovunque grosse stalattiti e formazioni botriodali e mammellonari ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] insomma. Folklore e senso comuneCaro Demetrio,eccomi per la terza tappa del nostro dialogo, quella con l’arrivo in cima (sono un appassionato di ciclismo).Affrontiamo la questione del rapporto tra pratiche di lettura, immaginari e vita socio-politica ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] scritto Giuliani, è un clown che «mescola ciò che capisce e ciò che non sa, fa capriole sui fraintendimenti, inventa da cima a fondo», Milone ha avuto il merito di far entrare i lettori dalla porta di servizio dell’avantesto, mostrandone la cura nel ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.).
Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
. Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia.
Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...