• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [8]
Geografia [7]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Informatica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] a picco → □; mandare a picco → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a picco [con moto o direzione verticale] ≈ a perpendicolo, a piombo, a strapiombo. 2. (fig.) [momento di massima frequenza o intensità di un fenomeno: ... Leggi Tutto

scarpaio

Sinonimi e Contrari (2003)

scarpaio /skar'pajo/ (region. scarparo) s. m. [der. di scarpa] (f. -a), non com. - 1. a. (mest.) [artigiano che fabbrica calzature] ≈ calzolaio. b. (spreg.) [artigiano che ripara calzature] ≈ calzolaio, [...] vero s.] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega (o pugnetta), nullità, (roman.) peracottaro, (spreg.) scalzacane, (fam.) scarpa, (spreg.) scartina, (spreg.) scarto, (fam.) schiappa. ↔ asso, cannone, (fam.) cima. ... Leggi Tutto

capofila

Sinonimi e Contrari (2003)

capofila s. m. e f. [comp. di capo- e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). - 1. [chi è al primo posto in una fila ordinata di persone o di cose] ≈ (non com.) capolista. 2. [il maggiore rappresentante [...] di correnti letterarie, artistiche, ecc.] ≈ caposcuola, maestro. ↑ antesignano, portabandiera, precursore. ↔ epigono. 3. [principio d'una fila: mettersi, stare in c.] ≈ cima, testa. ... Leggi Tutto

pinnacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pinnacolo /pi'n:akolo/ s. m. [dal lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna "penna, pinnacolo"]. - 1. (archit.) [elemento a punta posto alla sommità di edifici, dei quali costituisce il coronamento e il motivo [...] ornamentale] ≈ guglia. 2. (estens.) [slanciata vetta montana, a pareti particolarmente ripide e lisce] ≈ guglia, picco. ‖ cima, sommità, vetta. ... Leggi Tutto

ex novo

Sinonimi e Contrari (2003)

ex novo /eks 'nɔvo/ locuz. lat. (propr. "da nuovo"), usata in ital. come avv. - [a partire da zero, nella sua totalità: il lavoro va rifatto ex novo] ≈ completamente, daccapo, da cima a fondo, dall'inizio, [...] dal principio, del tutto, di nuovo, di sana pianta, interamente, totalmente. ↔ in parte, parzialmente ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] tutta. □ di tutto punto [in modo pressoché perfetto e completo: era vestito di t. punto] ≈ completamente, da capo a piedi, da cima a fondo, di sana pianta, interamente. □ tutt'altro [in tono esclam. per affermare che le cose stanno in modo diverso o ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] dura da molto tempo] ≈ annoso, antico, inveterato. ↔ fresco, recente; in lungo e in largo 1. [in ogni direzione] ≈ da cima a fondo, dappertutto, ovunque, per ogni dove. 2. (fig.) [con dovizia di particolari] ≈ a lungo, ampiamente, dettagliatamente ... Leggi Tutto

cercare

Sinonimi e Contrari (2003)

cercare [lat. tardo circare "andare intorno", der. di circa "intorno"] (io cérco, tu cérchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [adoperarsi per trovare o ritrovare una cosa o una persona: c. le chiavi di casa; c. [...] ] ≈ chiedere, domandare. ■ v. intr. (aus. avere) [darsi da fare per raggiungere uno scopo e sim., con la prep. di e l'inf.: cercavo di salire in cima alla scala] ≈ adoperarsi (per), curare, procurare, sforzarsi, tentare, (fam.) vedere. [⍈ CHIEDERE] ... Leggi Tutto

cervellino

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellino [dim. di cervello]. - ■ s. m. 1. [cervello di piccole dimensioni]. 2. (fig., non com.) [persona di scarso senno] ≈ (non com.) cervelletto, ottuso, sciocco, tonto. ↑ cretino, deficiente, idiota, [...] imbecille, scemo, (fam.) scimunito, stupido. ‖ svampito, svanito, sventato. ↔ (region.) capoccione, cervellone, (fam.) cima, genio, intelligentone. ■ agg. [di persona, dotato di scarso senno: è sempre stata un po' cervellina] ≈ [→ CERVELLINO s. m. (2 ... Leggi Tutto

cervellone

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellone /tʃerve'l:one/ s. m. [accr. di cervello]. - 1. [cervello grosso]. 2. (fig., pop.) a. (f. -a) [persona di intelligenza superiore alla media: essere un c.] ≈ (region.) capoccione, cervello, (fam.) [...] cima, genio, intelligentone, mente, talento. ↔ cervellino, ottuso, sciocco, tonto. b. [macchina che elabora automaticamente dati] ≈ Ⓣ (inform.) calcolatore (elettronico), cervello elettronico, Ⓣ (inform.) computer, Ⓣ (inform.) elaboratore ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali