• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [2143]
Europa [149]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Pilat

Enciclopedia on line

Cima delle Cevenne (1432 m), nel settore settentrionale dei Monti del Vivarais, nella Francia meridionale. Sport invernali. È compresa nel Parco naturale omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CEVENNE

Petroso, Monte

Enciclopedia on line

Cima dell’Appennino Abruzzese (2247 m), nel Parco nazionale d’Abruzzo, alla destra del fiume Sangro, la più elevata del gruppo della Meta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – ABRUZZO – SANGRO

Puzzillo, Monte

Enciclopedia on line

Cima della catena di Monte Velino (2174 m), tra Campo Felice e Piano dei Puzzilli, conca carsica con numerose doline (puzzilli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE VELINO – CAMPO FELICE – CARSICA – DOLINE

Amaro, Monte

Enciclopedia on line

Cima principale (2795 m) del gruppo della Maiella, nella parte mediana della dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIELLA

Vetta d’Italia

Enciclopedia on line

Vetta d’Italia Vetta d’Italia (ted. Glockenkar-Kogel) Cima (2911 m) della Alpi Aurine, sul confine italo-austriaco, a lungo ritenuta il punto più settentrionale d’Italia (47° 5′ 28″ lat. N), che è invece da identificare [...] con la vicina Testa Gemella Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pic du Midi

Enciclopedia on line

Monte dei Pirenei centrali (2877 m). Sulla cima vi è un Istituto e un Osservatorio di fisica del globo, che dipendono dall’università di Tolosa. A S del P. si trova il Passo del Tourmalet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Argentera

Enciclopedia on line

Argentera Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri [...] (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI MARITTIME – VALDIERI – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentera (1)
Mostra Tutti

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] (a E e N). Costituito da due catene parallele, congiunte da un tratto traverso (che culmina nel Sasso Vernale, 3053 m), la parte settentrionale precipita a S con una parete alta 600-1000 m, mentre il versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

Vésubie

Enciclopedia on line

Vésubie Fiume della Francia sud-orientale (48 km). Nasce dalla Cima dei Gelas (Alpi Marittime) presso il confine italiano, scorre verso S e si getta da sinistra nel Var. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA

Gornergrat

Enciclopedia on line

Gornergrat Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese, a SE di Zermatt. Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato [...] dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’eccezionale vista sul Monte Rosa e il Cervino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE ROSA – GHIACCIAIO – SVIZZERA – ZERMATT – ALETSCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali