• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2143]
Geografia [268]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

San Biagio della Cima

Enciclopedia on line

San Biagio della Cima Comune della prov. di Imperia (4,6 km2 con 1263 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

dodici

Enciclopedia on line

Geografia Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] Sole si trova sempre su uno stesso piano (contenente il meridiano del luogo) indipendentemente dal corso stagionale. Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla Val Sugana in direzione di Borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VAL SUGANA – CADORE

Shisha Pangma

Enciclopedia on line

Shisha Pangma (sanscrito Gosainthan) Cima della catena assiale himalaiana (8018 m), nel Tibet meridionale, presso il confine con il Nepal. Lo S. è il 14° ottomila della Terra e, nonostante si tratti di uno dei più facili [...] diretta da Hsiu King e composta da 195 membri tra alpinisti, scienziati e ausiliari. Nel 1982 una spedizione inglese raggiunse la cima passando per la parete sud, senza l’utilizzo di campi intermedi, né di corde fisse. Nel 2005 è stata effettuata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SANSCRITO – ALPINISTI – TIBET – NEPAL

Montalto

Enciclopedia on line

Nome della più alta cima (1956 m) dell’Aspromonte, in Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASPROMONTE – CALABRIA

Serra Dolcedorme

Enciclopedia on line

Serra Dolcedorme Serra Dolcedorme La cima più elevata del Monte Pollino (2267 m), nell’Appennino Lucano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LUCANO

Pidurutalagala

Enciclopedia on line

Pidurutalagala La più alta cima dello Sri Lanka centro-meridionale (2524 m) nelle Montagne Piduru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SRI LANKA

Zugspitze

Enciclopedia on line

Zugspitze Zugspitze Cima delle Alpi Bavaresi (2963 m), la più alta della Germania, posta presso il confine austro-tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI BAVARESI

Palù, Pizzo

Enciclopedia on line

Palù, Pizzo Palù, Pizzo Cima del gruppo del Bernina (3906 m), a E del Pizzo Bernina, sul confine italo-svizzero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL BERNINA

Soufrière, La

Enciclopedia on line

Soufrière, La La cima più alta dell’isola di Guadalupa (1484 m). È un vulcano quiescente, ma con piccoli crateri e fumarole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUADALUPA – FUMAROLE – VULCANO

Mulhacén, Cerro de

Enciclopedia on line

Mulhacén, Cerro de Cima della Sierra Nevada (3482 m); la più alta della Penisola Iberica. Il limite delle nevi permanenti è intorno ai 3000 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – SIERRA NEVADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali