Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] a volte dal mare con pareti quasi verticali. Nel loro interno si estende un altopiano (circa 300-400 m s.l.m.), la cui cima più alta, Slættaratindur, su Østerø, raggiunge gli 882 m. Il clima è mite ma umido. D’inverno il mare e i canali sono sgombri ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] del L. settentrionale si eleva l’Altopiano del Tran Ninh, boscoso e ricco di minerali, ma impervio e poco popolato, con la cima più elevata del paese, il Phou Bia (2818 m). Il basso L. consta, invece, di tre diverse sezioni morfologiche: una zona ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] guidata da R. Cassin. Nel 1975, R. Messner e P. Habeler hanno conquistato la vetta del G. I da soli e senza respiratori a ossigeno. Nel 1985 G. Di Federico ha raggiunto la stessa cima in solitaria per una via nuova in perfetto stile alpino. ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] Orientale (Colombia). Le vette superano in genere i 4000 m di altezza e raggiungono i 5007 m (Píco Bolivar, massima cima del Venezuela). Consta di un nucleo di rocce cristalline, in gran parte sepolte sotto una spessa coltre di conglomerati, calcari ...
Leggi Tutto
Polonia
Katia Di Tommaso
Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali
Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca [...] a loro volta parte dei Carpazi), movimentano il paesaggio; si tratta comunque di rilievi poco elevati, che solo in qualche cima raggiungono altitudini davvero montane, fino ai 2.500 m negli Alti Tatra.
Subito a nord della fascia montuosa si estendono ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] a nord dello Schnebelhorn, raggiunge i 1135 m. d'altezza, mentre il Bachtel (1118 m.), a SO., costituisce la cima più meridionale della catena dell'Allmann. All'Altipiano Svizzero appartengono invece le piccole catene che attraversano il cantone in ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di cui comprende le cime più alte.
Le montagne propriamente abruzzesi formano delle catene quasi parallele fra loro: i Monti della Laga (la cima più elevata è il Monte Gorzano, 2.455 m); il Gran Sasso d'Italia (2.912 m), con il piccolo ghiacciaio del ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti Sibillini, raggiunge i 2476 m nel Monte Vettore (la cui cima è in territorio marchigiano). La struttura distensiva più rilevante è rappresentata dall’area un tempo occupata dal Bacino Tiberino ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] luogo: nomi di città, regioni, montagne, fiumi.
Da una parte esiste la nomenclatura geografica: per esempio termini come monte, pizzo, cima – che designano certi tipi di forme montane – oppure valle, conca, dolina – che si riferiscono a tipi di aree ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , che coltiva le piccole conche anticamente occupate da laghi e le valli dei fiumi. Qui gli abitati sono situati spesso sulla cima di alture, anche a più di 1.000 m di quota; i principali sono Potenza, capoluogo regionale, e Lagonegro.
Il dissesto ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...