VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] dimore estive sono i "casoni" che, oltre a trovarsi isolati, formano dei veri e proprî villaggi estivi; quelli di Cima Canale, Costa Zucco, Costa d'Antola, posti nel fondovalle servono a ospitare i proprietarî nel periodo estivo e in autunno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] Gran Bretagna è prevalentemente collinare; i monti (Grampiani, Pennini) sono bassi e arrotondati, ma movimentano molto il paesaggio; la cima più alta è in Scozia (Ben Nevis, 1.343 m). Nella regione sudorientale, attraversata dal Tamigi, si estende l ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] maggiore resistenza delle formazioni rocciose all’azione abrasiva del mare; il termine è anche usato per designare una cima montuosa che abbia prevalente forma appuntita.
Medicina
In neurologia, l’improvvisa, breve e alta deviazione di potenziale ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] , con peristili, mosaici, stucchi, affreschi. Il quartiere è sormontato dal teatro (3° sec. a.C.); più oltre si stendono vari santuari di culti stranieri e salendo alla cima del colle Cinto si trova la grotta, sede forse di un oracolo di Apollo. ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] della città con l’ebraico bālal «confondere») che gli abitanti di Sennaar decisero di costruire una città e una torre «la cui cima raggiungesse il cielo» (cioè «altissima»); ma Dio, volendo punire il loro orgoglio, confuse le lingue, cioè le idee e i ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] e per breve tratto sulle pendici dei Nebrodi. Il territorio si presenta come una successione ininterrotta di rilievi montuosi (cima più elevata il Monte Sambughetti, 1558 m) e collinari, dalle forme dolci e arrotondate. L’idrografia è rappresentata ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] nel caso delle Hawaii, si tratta di montagne vulcaniche alte dalla base alla sommità più di 10 km. In molti casi, sulla cima di montagne sottomarine – che cioè non emergono dal pelo dell’acqua, e ce ne sono moltissime – si sono formati grandi banchi ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] in maniera rilevante: infatti, mentre per Islamabad il rapporto con il suo ingombrante vicino rimane tutt’oggi in cima alle preoccupazioni di politica estera, Nuova Delhi, che si sta affermando come uno dei protagonisti della scena politica ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] sedimenti miocenici fortemente inclinati: conglomerati duri, gessi, marne arenacee e marne fogliettate, molasse, ecc. Presso la cima sembra che affiori anche l'imbasamento mesozoico, mentre il Pliocene compare di nuovo nella penisoletta sud-orientale ...
Leggi Tutto
Russia
Katia Di Tommaso
Uno spazio immenso dalla popolosa Europa alla vastità della Siberia
La Russia è quasi una sola grande pianura, a cavallo del Vecchio Mondo fino all’Estremo Oriente, che è così [...] monti superano i 3.000 m e occupano la regione più orientale del paese, compresa la Penisola della Kamˇcatka (con una cima vulcanica di 4.750 m).
La pianura è interrotta da grandi fiumi, che in genere sono disposti in senso longitudinale, ricchi d ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...