Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] colline adiacenti a quella del villaggio più antico (Cures Sabini), fino al sinecismo tra diversi nuclei posti alle pendici e sulla cima di un’altura (Poggio Sommavilla e Magliano Sabina). La loro estensione è compresa tra i 20 e i 30 ha, mentre il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di rinnovare. Fra i poeti dialettali del nostro tempo, menzioniamo G. Barrella, C. Baslini, E. Bertini, G. Bolza, A. Curti, C. Cima, S. Crepaldi, G. Decio, S. Della Chiesa, A. Donegana, R. Massara De Capitani, L. Medici, L. Pellegatta, P. Preda, G ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Germania (10,3%). Persino alla metà del secolo, quando gli sviluppi dell’industrializzazione hanno già proiettato l’Inghilterra in cima alla classifica (50%), la penisola riesce a conservare la seconda posizione (41,6%), superando i Paesi Bassi (35,9 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] d’Italia C. venne cancellata dal novero delle città fortificate e, nonostante la battaglia ‘conservativa’ dell’architetto G. Cima, autore anche di due piani regolatori, le mura vennero abbattute, con l’intento di consentire alla città di espandersi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (Carpaccio, teleri delle scuole di S. Orsola, Gallerie dell’Accademia, e di S. Giorgio degli Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà del 15° e l’inizio del 16° sec., con la sua ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] via dell'estero con prestigiose etichette italiane. Del resto, proprio le produzioni del comparto moda restano (con il 10%) in cima alle nostre esportazioni dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona metà dei nostri scambi avviene nei confini ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] via dell'estero con prestigiose etichette italiane. Del resto, proprio le produzioni del comparto moda restano (con il 10%) in cima alle nostre esportazioni dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona metà dei nostri scambi avviene nei confini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione della città su terrazze. Accanto a questo tipo di città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all’inizio del dromos o ai lati della porta della camera e non in cima a pilastri in guisa di segnacoli delle tombe come si pensava in passato. Sono infine noti i casi di lastroni decorati, di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp. 83-110.
M. Cima - E. La Rocca (edd.), Horti Romani, Roma 1998.
F. Coarelli, The Odyssey Frescos of the Via Graziosa: a Proposed Context, in ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...